Notizie 2025
Attualità

Notizie 2025

A partire dal 2026, Daimler Buses costruirà le proprie stazioni di ricarica pubbliche per autobus elettrici. Al centro del progetto sono luoghi turistici molto frequentati in Europa, come i parcheggi per autobus nei parchi divertimenti o nelle città. Nei prossimi anni Daimler Buses intende promuovere l'ampliamento di un'infrastruttura di ricarica ad alte prestazioni al di fuori delle autostrade. Così, in futuro gli autobus elettrici potranno essere utilizzati anche per destinazioni remote, mentre al momento questo è possibile solo in casi molto rari. L'avvio è stato dato con un progetto pilota promosso dall'Agenzia per l'energia e la protezione del clima della Renania Settentrionale-Vestfalia NRW.Energy4Climate insieme alla città di Colonia: l'anno prossimo saranno costruite quattro stazioni di ricarica rapida pubbliche per autobus elettrici vicino al centro della città. Daimler Buses è finora l'unico produttore di autobus in Europa a realizzare una propria infrastruttura pubblica di ricarica. L'affiliata Daimler Buses Solutions si occuperà della progettazione, della costruzione, del funzionamento e della manutenzione delle stazioni di ricarica.

Leinfelden-Echterdingen / Colonia, ottobre 2025

  • A partire dal 2026, Daimler Buses costruirà stazioni di ricarica pubbliche per autobus elettrici in luoghi turistici molto frequentati
  • Obiettivo: consentire l'impiego di autobus elettrici su itinerari turistici
  • Progetto pilota con la città di Colonia: quattro stazioni di ricarica rapida nei pressi del centro città
  • L'affiliata Daimler Buses Solutions si occuperà della progettazione, della costruzione, del funzionamento e della manutenzione
  • L'autobus extraurbano elettrico Mercedes-Benz eIntouro festeggerà il suo debutto mondiale il 3 ottobre alla fiera di settore Busworld di Bruxelles

Till Oberwörder, CEO di Daimler Buses "Il futuro dell'autobus è elettrico. La realizzazione della necessaria infrastruttura pubblica di ricarica sta però richiedendo troppo tempo. Con le nostre stazioni di ricarica vogliamo dare un impulso importante. Il nostro nuovo autobus extraurbano a trazione elettrica a batteria eIntouro collega già città e campagna. È adatto anche per viaggi più brevi. Questi sono gli scenari di impiego attualmente più ragionevoli per gli autobus elettrici al di fuori del trasporto pubblico urbano. Il veicolo trarrà quindi già vantaggio dal potenziamento dell'infrastruttura pubblica di ricarica. Per il trasporto turistico elettrico verso destinazioni lontane e remote è invece necessaria una rete capillare, affinché le aziende di trasporto possano utilizzare gli autobus da turismo elettrici in modo economicamente vantaggioso e senza compromettere il comfort dei passeggeri."

Il 3 ottobre Daimler Buses festeggerà il debutto mondiale della versione di serie del suo primo autobus extraurbano elettrico, il Mercedes-Benz eIntouro, in occasione della più importante fiera europea del settore, "Busworld 2025", a Bruxelles. Il veicolo è dotato a scelta di una o due batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) e può raggiungere un'autonomia di 500 chilometri. L'autobus urbano Mercedes‑Benz eCitaro a trazione esclusivamente elettrica a batteria rientra già nella produzione di serie dal 2018. Dal 2023 il veicolo è disponibile anche con una cella a combustibile a idrogeno come Range Extender. Entro la fine del decennio Daimler Buses prevede di avere nel proprio portafoglio autobus da turismo a trazione elettrica a batteria, mentre gli autobus da turismo a celle a combustibile saranno introdotti in serie in una fase successiva. In questo modo, il produttore fornisce il prodotto giusto al momento giusto, quando l'infrastruttura è pronta.

Daimler Buses avvia l'ampliamento delle stazioni di ricarica pubbliche.

Till Oberwörder, CEO di Daimler Buses

Daimler Buses Solutions GmbH collabora a stretto contatto con aziende esperte per l'ampliamento dell'infrastruttura. L'affiliata finanzierà le stazioni di ricarica e il loro funzionamento. Il rifinanziamento avverrà tramite la vendita dell'elettricità. Dopo la messa in servizio, Daimler Buses Solutions si occuperà della manutenzione e del funzionamento tecnico con un proprio team di assistenza. I proprietari dei terreni potranno così beneficiare di un'infrastruttura di ricarica da un'unica fonte, senza investimenti propri o grandi spese.

Il parcheggio per autobus "Buspark Köln" in Kuhweg si trova a ovest della riva del Reno ed è ben collegato al trasporto pubblico locale con la fermata Slabystraße della metrotranvia. Il parcheggio funge da luogo di sosta centrale per tutti gli autobus extraurbani e gli autobus da turismo che portano i turisti a Colonia. Le aziende di trasporto potranno ricaricare qui i propri autobus elettrici con energia verde in brevissimo tempo, indipendentemente dalla marca. A differenza degli autobus di linea elettrici, che percorrono tragitti più brevi e vengono ricaricati per lo più di notte con potenze nominali comprese tra 50 e 80 kW, gli autobus da turismo necessitano di soluzioni particolarmente potenti. Le quattro nuove stazioni di ricarica rapida mettono a disposizione una potenza nominale di 400 kW ciascuna. Le stazioni saranno accessibili al pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Ascan Egerer, responsabile della mobilità della città di Colonia: "Colonia è una meta molto apprezzata dai gruppi di turisti provenienti sia dalla Germania che dall'estero. Desideriamo contribuire affinché in futuro possano arrivare senza problemi con autobus a emissioni zero. Le stazioni di ricarica rapida previste come progetto pilota nel parcheggio per autobus in Kuhweg rappresentano quindi un passo importante per il turismo sostenibile a Colonia. Siamo lieti di far parte di questo progetto lanciato dall'Agenzia per l'energia e la protezione del clima della Renania Settentrionale-Vestfalia NRW.Energy4Climate come città pilota e di promuovere insieme la rivoluzione della mobilità."

L'obiettivo della città di Colonia è quello di scoprire, nell'ambito del progetto pilota, quanto sia apprezzata la nuova offerta di un'infrastruttura pubblica di ricarica per autobus extraurbani e da turismo a trazione elettrica.

In collaborazione con gli esperti di Daimler Buses Solutions GmbH e altri partner, Daimler Buses fornisce su richiesta l'intero ecosistema di eMobility da un unico fornitore. La gamma spazia dall'autobus elettrico configurato individualmente agli studi di fattibilità supportati da software, fino all'infrastruttura completa per l'elettromobilità e l'idrogeno per il deposito, inclusi gli interventi di costruzione necessari, gli impianti elettrici, i caricabatteria, l'accumulatore a batteria, i sistemi di gestione della ricarica e altri servizi digitali.

Daimler Buses Solutions GmbH si è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture per l'elettromobilità e ha già elettrificato numerosi depositi di aziende di trasporto. Con lo sviluppo dell'infrastruttura pubblica di ricarica, l'impresa amplia il proprio portafoglio.

Le attività relative allo sviluppo dell'infrastruttura elettrica per gli autobus a trazione elettrica di Daimler Buses Solutions andranno a integrare l'offerta di ricarica di Milence. La joint venture fondata nel luglio 2022 da Daimler Truck, TRATON GROUP e Volvo Group ha l'obiettivo di realizzare e gestire in Europa potenti punti di ricarica pubblici per veicoli industriali pesanti. Milence si concentra sulle stazioni di ricarica lungo le autostrade e le strade principali.

Daimler Buses avvia l'ampliamento delle stazioni di ricarica pubbliche.

Foto esemplificativa di un prototipo del Mercedes-Benz eIntouro prossimo alla produzione di serie presso una stazione di ricarica pubblica di Milence.

Daimler Buses avvia l'ampliamento delle stazioni di ricarica pubbliche.

Prototipo prossimo alla produzione di serie: prova estiva del Mercedes-Benz eIntouro.

Il segmento Daimler Buses di Daimler Truck è uno dei principali costruttori di autobus al mondo e con numerose società nazionali è responsabile delle attività globali dei marchi di autobus e servizi Mercedes‑Benz, Setra, OMNIplus e BusStore. La gamma di prodotti di Daimler Buses spazia dagli autobus da turismo, extraurbani, urbani e speciali agli autotelai per autobus. Oltre alla produzione e alla vendita di autobus nuovi, Daimler Buses dispone di una rete di assistenza globale e offre per i veicoli una gamma completa di servizi, incluso il commercio di autobus usati.

Tra le sedi di Daimler Buses figurano Daimler Buses GmbH con numerose filiali in Europa, Daimler Buses Latin America in Brasile, Daimler Buses Mexico, Daimler Coaches North America e la divisione autobus di Mercedes‑Benz Türk A.Ş in Turchia.

Con gli stabilimenti di produzione di Mannheim e Neu-Ulm, Daimler Buses è l'unico costruttore di autobus di peso superiore a 8 tonnellate a produrre in Germania autobus urbani, interurbani e autobus da turismo.

Nel 2024, con 26.600 unità vendute (rispetto a 26.200 nel 2023), Daimler Buses ha difeso la propria leadership di mercato nei suoi principali mercati chiave in Europa e America Latina. Inoltre, anche nel primo semestre del 2025 l'impresa ha ottenuto ottimi risultati: Con circa 13.200°unità (rispetto a 12.300 nell'anno precedente), la Daimler°Buses è riuscita ad aumentare le vendite dell'8% e il suo margine di profitto del 9,7% (rispetto a 7,2% nell'anno precedente).

01 ottobre 2025