Modello di successo europeo.
Omnibus Rivista

Modello di successo europeo.

Il Mercedes-Benz eCitaro è molto apprezzato in tutta Europa.
Serie - Episodio 04
La storia di successo dell'eCitaro in Europa.
Nuovo contenuto - 11.04.2025

Il successo non conosce limiti, soprattutto per l'autobus elettrico di Mercedes-Benz. La galleria fotografica mostra dove viaggia l'eCitaro in tutta Europa e come viene impiegato.

L'eCitaro di Mercedes-Benz è una storia di successo. Dal suo lancio nel 2017, ha plasmato l'immagine del trasporto pubblico locale a emissioni zero in molte regioni, città e metropoli europee. Ogni giorno l'autobus elettrico con la Stella dimostra le sue elevate prestazioni e la sua affidabilità. Ma dove viaggia l'eCitaro? Da quali aziende di trasporto viene impiegato? Quali sono le strategie di ricarica disponibili? Cosa ne pensano gli autisti e i passeggeri? E quali sono i diversi scenari di impiego? La galleria di immagini offre un'interessante panoramica.

Nuovo contenuto
11.04.2025

A Eindhoven, nei Paesi Bassi, l'eCitaro percorre con successo tragitti brevi: qui, sulla pista di atterraggio, vengono impiegati due autobus elettrici Mercedes-Benz. Svolgono il servizio navetta tra il terminal e gli aerei, motivo per cui gli eCitaro sono progettati in modo da offrire il maggior numero possibile di posti in piedi. Poiché all'aeroporto di Eindhoven le distanze non sono molto grandi, si è deciso di optare per un pacchetto elettrico più piccolo: ogni autobus dispone di tre pacchi con una capacità complessiva di 193,5 kWh. Per ricaricare gli autobus elettrici si ricorre a un caricabatteria mobile da 40 kW. Gli eCitaro vengono ricaricati solamente una volta a settimana, sufficiente a coprire tutti i tragitti necessari.

I 31 autobus elettrici utilizzati in Belgio dall'azienda di trasporti Keolis sono davvero dotati di una "leggerezza magica". I 28 eCitaro e i tre eCitaro G operano sulla rete De Lijn nelle province fiamminghe e coprono una gamma molto ampia di applicazioni nel traffico urbano e regionale. La maggior parte degli autobus elettrici, consegnati a partire dall'estate 2023, percorre ogni giorno circa 200 chilometri. Gli eCitaro dispongono di due connettori, uno sul lato anteriore destro e uno sul lato posteriore sinistro, che consentono una ricarica flessibile. Tuttavia, a causa della configurazione del deposito di Keolis, tutti i veicoli vengono alimentati sul lato posteriore.

All'inizio del 2024, il gestore danese di autobus Vikingbus ha messo in servizio 31 Mercedes-Benz eCitaro nella città di Køge, a sud-ovest di Copenaghen. I veicoli viaggiano a turni e possono quindi essere ricaricati alle colonnine di ricarica del deposito. Gli eCitaro sono in servizio anche sulla linea di autobus elettrici più lunga della Danimarca tra Køge e Stevns, situata a circa 25 chilometri a sud. Per garantire un'autonomia giornaliera di 500 chilometri, anche in inverno con il riscaldamento o in estate con il climatizzatore acceso, Vikingbus ha installato una colonnina di ricarica supplementare alla fine della linea per poter ricaricare l'eCitaro durante le pause previste.

La Stadtwerke Marburg (SWMR) punta sempre sull'affidabilità per il servizio di autobus: finora l'eCitaro ha soddisfatto in modo impressionante questa aspettativa. Dalla messa in servizio dei primi tre autobus elettrici nel 2024, i veicoli hanno impressionato con una disponibilità praticamente del 100%, soddisfando pienamente l'azienda di trasporti. Attualmente gli autobus eCitaro sono impiegati su percorsi urbani e, a seconda del consumo energetico, percorrono tragitti fino a 200 chilometri. Per ora la ricarica dei veicoli avviene tramite connettore maschio nel deposito. Tuttavia, con un adeguamento della pianificazione del servizio, in futuro gli eCitaro dovrebbero raggiungere tempi di funzionamento nettamente più lunghi. Per raggiungere questo obiettivo e soddisfare le future esigenze del mercato energetico, le utility puntano su un'ulteriore strategia di ricarica: con l'introduzione della ricarica tramite pantografo e lungo il tragitto, in prospettiva si intende realizzare un funzionamento teorico 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

A Brema l'eCitaro è entrato in servizio di linea per la prima volta nel marzo 2022. La conversione della flotta di autobus di Brema all'elettromobilità è possibile anche grazie al sostegno del governo federale: il Ministero federale tedesco per il digitale e i trasporti ha stanziato un finanziamento complessivo di 22,2 milioni di euro. Gli eCitaro circolano a Brema su diverse linee, tra cui la linea 28 tra l'università e Überseestadt. La flotta della Bremer Straßenbahn AG è ora composta da 20 eCitaro, a cui si aggiungono quattro eCitaro G, che sono stati consegnati nel febbraio 2025 e che sono in fase di preparazione per il servizio. A questi quattro veicoli seguiranno altri 31 eCitaro, attualmente in fase di consegna. La BSAG attribuisce grande importanza alla sicurezza e all'accessibilità dei suoi servizi di autobus. Ad esempio, gli eCitaro sono dotati di telecamera per la retromarcia assistita, Sideguard Assist, controllo della pressione pneumatici, sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali, Attention Assist e sistema di segnalazione del rischio di collisione. Un sollevatore alla porta 1 garantisce l'accessibilità ai passeggeri disabili.

Le aziende di trasporto regionali di Baden-Wettingen (RVBW) in Svizzera si affidano a una soluzione chiavi in mano da parte di un unico fornitore. Daimler Buses non solo ha fornito l'eCitaro, ma sta anche coordinando la collaborazione tra il produttore di caricabatterie e il fornitore di gestione della ricarica in qualità di appaltatore generale, ottenendo così l'elettromobilità da un'unica fonte. Le aziende di trasporti RVBW caricano i loro eCitaro nel deposito, trasmettendo il comando di precondizionamento direttamente all'autobus tramite il cloud di Daimler Buses. Si tratta di una novità a livello mondiale.

Nella tranquilla Danimarca, l'eCitaro è assolutamente affidabile nel servizio di linea tra le città di Odense e Otterup sull'isola rurale della Feonia. Con l'eCitaro, qui tutto funziona come un orologio svizzero, sottolinea l'operatore Tide Bus Danmark, che utilizza tre eCitaro sulla linea. Sono richieste prestazioni elevate, poiché gli autobus percorrono tra i 300 e i 400 chilometri al giorno per veicolo su più giri, ma grazie al potente pacco di batterie, questo non è un problema per l'eCitaro.

Dal 15 luglio 2020, due autobus completamente elettrici Mercedes-Benz eCitaro di Egenberger Mobil effettuano servizi di autobus regionali sulla linea 506 dell'AVV nei pressi di Augusta. Un veicolo, ancora in circolazione con le batterie NMC1, ha già percorso più di 300.000 chilometri. Gli autobus vengono caricati nel parco delle innovazioni di Sortimo, uno dei più moderni d'Europa.

A Kempten, nella regione tedesca dell'Algovia, il progetto è quello di rendere l'intero traffico urbano completamente elettrico già a partire dal 2025. L'iniziativa è guidata dalle due aziende locali di autobus, Berchtold's Autoreisen e Haslach Bus, in collaborazione con Daimler Buses. Il piano prevede, in due fasi, la consegna di un totale di 27 autobus eCitaro a queste due imprese familiari, oltre all'installazione delle infrastrutture di ricarica necessarie nei depositi. Ma le aziende di autobus di Kempten puntano ancora più in alto: il loro obiettivo è produrre il 100% dell'energia elettrica necessaria per alimentare gli eCitaro direttamente nella città.

L'azienda di autobus di medie dimensioni Schlienz-Tours GmbH & Co. KG di Kernen, vicino a Stoccarda, è convinta che l'autobus elettrico sia un componente importante del futuro. L'azienda di autobus ha iniziato la transizione verso l'elettromobiltà insieme agli esperti di Daimler Buses. I primi tre autobus eCitaro sono in servizio sulle linee classiche dal 2023 e da allora il feedback di passeggeri e autisti è stato molto positivo. Oltre all'elevato comfort di marcia dell'eCitaro, anche la guida senza emissioni e la relativa riduzione di CO2 sono ben accolte dai passeggeri.

Dal 2023, l'azienda di trasporti svizzera VBG Verkehrsbetriebe Glattal AG (VBG), nei pressi di Zurigo, gestisce la linea 759 per l'aeroporto di Zurigo con otto autobus Mercedes-Benz eCitaro con una guida di ricarica sul tetto. Alla fermata finale dell'aeroporto, una stazione di ricarica con pantografi top-down ricarica gli autobus con una potenza di ricarica fino a 300 kW. Otto-dieci minuti sono sufficienti per ricaricare le batterie per il successivo utilizzo sulla linea. Grazie a questa strategia di ricarica, gli eCitaro sono in grado di raggiungere un'autonomia massima di 370 chilometri in 19 ore di utilizzo giornaliero, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, grazie a soli otto pacchi batterie da 264 kWh.

Da novembre 2022, Basler Verkehrs-Betriebe (BVB) ha messo in servizio 19 eCitaro da 12 metri, a cui si sono aggiunti 38 autosnodati a partire da giugno 2023. In termini di strategia di ricarica, gli svizzeri prediligono la ricarica in deposito tramite pantografo. Sulla linea 36, viene utilizzata anche la ricarica rapida (Opportunity Charging) per l'eCitaro G. L'autobus urbano elettrico di Mercedes-Benz dimostra una grande resistenza, con percorsi che possono arrivare fino a 320 chilometri. Moderni sistemi di assistenza alla guida, come il Sideguard Assist e il Preventive Brake Assist, garantiscono la massima sicurezza nel traffico intenso di Basilea.

Nella città di Münster, in Vestfalia, gli eCitaro percorrono fino a 400 chilometri al giorno sulle tratte più lunghe. Invece di ricaricare tutti gli autobus contemporaneamente durante la notte nei depositi centrali, la Stadtwerke Münster adotta una strategia di Opportunity Charging con stazioni di ricarica rapida a pantografo nei capolinea. Questo approccio garantisce un utilizzo decentralizzato della rete elettrica, un elemento importante per il gruppo energetico e di mobilità. Un ulteriore vantaggio di questa strategia di ricarica? Grazie alla ricarica intermedia tramite pantografo, Münster può utilizzare meno pacchi batterie, riducendo così il peso complessivo e aumentando la capacità di trasporto.

"Una dozzina di volte meglio," afferma la compagnia di trasporti ungherese DKV, che da agosto 2022 ha integrato dodici autobus eCitaro nella sua flotta. In media, gli autobus elettrici percorrono tra i 125 e i 140 chilometri al giorno sulle linee di Debrecen. In Ungheria, l'eCitaro è stato arricchito con numerosi extra per migliorare il comfort dei passeggeri. Questi includono una rampa alla porta centrale, uno spazio per sedie a rotelle con cintura di sicurezza, Wi-Fi gratuito, prese di ricarica USB, un sistema di telecamere di sicurezza nel compartimento passeggeri e un moderno sistema di informazione per i passeggeri.

Grazie al sistema di assistenza alla svolta (Sideguard Assist), al sistema di frenata attiva (Preventive Brake Assist) e ai sistemi che sostituiscono i tradizionali specchietti retrovisori, i 15 autobus eCitaro di regiobus Hannover offrono un comfort eccezionale per gli autisti. Il motore elettrico, silenzioso e con poche vibrazioni, rende la guida più piacevole. Non sorprende che gli autisti preferiscano guidare gli eCitaro. Anche per i passeggeri, l'esperienza è migliorata, grazie a servizi come la televisione a bordo, il Wi-Fi gratuito, le prese di ricarica USB e le aree dedicate al trasporto di monopattini elettrici. Con questi comfort, non c'è da stupirsi che molti preferiscano viaggiare sull'eCitaro.

Trasporto scolastico? Linee extraurbane? E per di più in una regione scarsamente popolata? A prima vista, non sembrano le condizioni ideali per l'uso di autobus elettrici. Tuttavia, nella regione rurale del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Stefan Lösel la pensa diversamente: «Ovunque si ricorra al tipico trasporto scolastico nelle aree rurali, l'impiego di autobus elettrici rappresenta una soluzione ideale», afferma l'Amministratore Delegato di Verkehrsgesellschaft Ludwigslust-Parchim (VLP). La sua strategia, che sfrutta appieno i punti di forza del Mercedes-Benz eCitaro, si è dimostrata vincente.

I 24 eCitaro di Przedsiębiorstwo Komunikacji Autobusowej sono in servizio a Gdynia dalla primavera del 2022. Nella città portuale polacca, i 24 autobus nella versione da 12 metri e gli otto autosnodati coprono percorsi di lunghezza diversa, che vanno dai 15 ai 30 chilometri. Per garantire la massima capacità di trasporto possibile sulle linee ad alta affluenza di passeggeri, si punta volutamente su un numero inferiore di pacchi batterie per veicolo. Ciò consente di ridurre il peso e, in combinazione con la strategia che prevede ricariche intermedie ai capolinea e la ricarica in deposito di notte, di effettuare viaggi in tutta in semplicità con entrambe le versioni di lunghezza dell'eCitaro.

«Molto confortevole e con un design straordinario»: è così che si riassume l'eCitaro di Bergkvarabuss, uno dei più grandi gestori privati di autobus della Svezia con sede a Kalmar. I 16 autobus elettrici con la Stella vengono impiegati nel trasporto urbano. I veicoli vengono caricati nel deposito durante la notte. Una strategia che è stata scelta perché era la più rapida e semplice da implementare in base alle condizioni del sito. Anche il rinforzo è già in vista. Dopo l'esperienza positiva, Bergkvarabuss ha ordinato altri eCitaro che arriveranno nell'agosto 2024.

Tagliando il centro della città e utilizzata quotidianamente da migliaia di persone, la linea di autobus numero 68 gestita dall'azienda di trasporti di Dresda DVB è una delle linee che costituiscono la spina dorsale del trasporto pubblico nella capitale della Sassonia. È completamente elettrificata, grazie al Mercedes-Benz eCitaro G. La linea funziona con 16 cicli per giorno della settimana. Il chilometraggio giornaliero dell'articolato è compreso tra 220 e 450 chilometri. In media, ogni anno l'eCitaro G percorre circa 80.000 chilometri. Nei primi 14 mesi questi autobus elettrici hanno già raggiunto 1,8 milioni di chilometri percorsi.

L'azienda lussemburghese Emile Weber utilizza l'eCitaro sia sulle linee urbane che su quelle extraurbane. Gli autobus hanno alti livelli di disponibilità per entrambi i campi d'impiego. Le tratte sono coperte da un totale di 28 autobus elettrici con la Stella. Emile Weber ha utilizzato per la prima volta l'eCitaro nel 2019, il che significa che la sua flotta contiene veicoli con batterie NMC1 e NMC2. In futuro l'azienda riceverà altri 87 eCitaro con l'attuale generazione di batterie NMC3. Di questi, 58 saranno dotati di guide di ricarica. Gli autobus si caricano utilizzando un pantografo invertito montato sul montante di ricarica

Molti autobus Mercedes-Benz hanno compiuto i loro primi viaggi per conto della Rhein-Neckar-Verkehr GmbH (rnv) a Mannheim. Tutto è iniziato nel 2018, con i primi sei eCitaro. Oggi, ce ne sono 36. Gli eCitaro vengono impiegati su tutte le linee e sono ben integrati nella flotta. Ora sono stati affiancati dall'ultima generazione dell'eCitaro, l'eCitaro fuel cell. I primi veicoli di quest'ultima versione sono stati consegnati a novembre 2023. Rnv è stata anche una delle prime aziende ad utilizzare i servizi digitali OMNIplus ON.

Il tema della sicurezza gioca un ruolo importante per ÜSTRA di Hannover. I loro veicoli sono equipaggiati con i più recenti sistemi di sicurezza, come il Preventive Brake Assist e il sistema di assistenza alla svolta, il Sideguard Assist. La telecamera per la retromarcia assistita e il segnale acustico che si attiva durante la retromarcia aiutano a prevenire gli incidenti in fase di manovra. Gli eCitaro nella versione da 12 metri, prodotti a partire dal 2022, sono tutti dotati del sistema di telecamere a 360°, mentre gli articolati, gli eCitaro G, sono dotati del sistema di telecamere a 270°. Anche per quanto riguarda la manutenzione, ÜSTRA mette la sicurezza al primo posto e fa buon uso dei contratti di assistenza OMNIplus.

A Budapest e nelle aree circostanti alla capitale ungherese sono già in servizio 40 eCitaro. I primi sono stati consegnati all'azienda di trasporti Volánbusz nell'estate 2021. Gli autobus elettrici Mercedes-Benz sono utilizzati per servire vari percorsi nell'area metropolitana di Budapest. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, il gestore ha attribuito grande importanza sia al pacchetto di sicurezza completo che al moderno sistema di informazione per i passeggeri. Alla fine di ottobre 2023, gli eCitaro avevano già percorso 3,14 milioni di chilometri e risparmiato circa 3056 tonnellate di CO2 rispetto agli autobus diesel.