Con lampeggianti e sempre pronto all’azione
Rivista Omnibus

Con lampeggianti e sempre pronto all’azione

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

L’autobus urbano Citaro a pianale ribassato affascina per la sua versatilità. Impiegato come veicolo di soccorso “oversize” dai vigili del fuoco professionisti di Stoccarda, può addirittura salvare vite. 

Nella parte anteriore, sul cruscotto, c’è una mappa di Stoccarda a portata di mano per ogni evenienza. La parte posteriore del Mercedes-Benz Citaro è invece occupata da uno spazio di stivaggio a soffitto pieno di medicinali – alcuni a temperatura controllata, perché molte infusioni richiedono la temperatura corporea. Nel mezzo trovano spazio dieci posti a sedere per pazienti con ferite lievi e quattro postazioni mediche provviste di barelle per i feriti gravi, a cui si aggiunge un’altra postazione con barella per carichi pesanti di fronte alla porta due. Tutti i posti sono completamente attrezzati con ECG e defibrillatore, ventilatore polmonare, pompa di aspirazione e di iniezione e respiratore a ossigeno. A bordo è presente anche un generatore d’avviamento Dynastart per la fornitura di 230 Volt con motore in funzione. 

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

Già in strada in soli due minuti: collegato a un sistema di alimentazione elettrica e di aria compressa, il Citaro è sempre pronto a partire. 

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.
I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.
I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.
BUS(Y)LIFE #5:  Salvare vite umane - con il Citaro dei vigili del fuoco di Stoccarda

BUS(Y)LIFE #5: Salvare vite umane - con il Citaro dei vigili del fuoco di Stoccarda

BUS(Y)LIFE ti porta a bordo della comunità degli autobus e racconta le grandi storie della vita degli autisti di autobus. In questo episodio conoscerai “Florian 5891”, il veicolo dei vigili del fuoco di Stoccarda. Si tratta in effetti di un autobus urbano Mercedes Benz Citaro allestito  secondo i requisiti dei vigili del fuoco ed è quindi attrezzato per qualsiasi intervento su larga scala in tutto il Baden-Württemberg. I vigili del fuoco Paul Oort e Eckhard Wischmeyer spiegano tutto ciò che è cruciale durante le operazioni di soccorso e l'addestramento dei conducenti.

Clicca qui per visualizzare il video

Siamo a bordo del Florian 5/89-01, dove sono di casa i pompieri Paul Oort, 35 anni, ed Eckhard Wischmeyer, 56 anni, quando prestano servizio. In Germania gli automezzi dei vigili del fuoco si chiamano sempre “Florian”, dal nome del santo patrono dei pompieri. Il cinque nella denominazione del Citaro con dotazione speciale sta per la stazione antincendio e di soccorso 5 del Corpo pompieri professionale di Stoccarda. “89” è il codice utilizzato internamente per indicare un veicolo di soccorso di grandi dimensioni. Segue, infine, il numero del singolo mezzo: in questo caso c'è solo l’uno, perché i veicoli di soccorso “extra large” sono rari. Il Florian 5/89-01 è l’unico del suo genere in tutta l’area di Stoccarda.

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

Tanto spazio a bordo: grazie a un’autorizzazione speciale, i conducenti del mezzo di pronto intervento dei vigili del fuoco possono ospitare a bordo fino a otto passeggeri.

Per quanto grande sia l’autobus, l’equipaggio è composto da sole due persone, mentre il personale di emergenza di volta in volta necessario sale a bordo direttamente a destinazione. Oggi il duo è formato da Paul Oort, in veste di conducente, ed Eckhard Wischmeyer, in qualità di macchinista. Oort è responsabile dell’aspetto organizzativo, mentre Wischmeyer controlla il mezzo e si occupa della tecnologia a bordo. Wischmeyer è meccanico qualificato, ha assolto la formazione di base dei vigili del fuoco ed è anche un assistente di soccorso. La carriera di Oort: prima qualifica di paramedico, poi formazione di base dei vigili del fuoco, quindi ulteriore corso di formazione come operatore di soccorso d’emergenza. Un totale di 36 squadre di due persone assicura il pronto intervento 365 giorni all’anno – 24 ore su 24.

«In servizio a volte dobbiamo procedere in retromarcia anche per un chilometro.»

Eckhard Wischmeyer, macchinista
I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

Eccezionalità del veicolo speciale Citaro: per Paul Oort, il mega automezzo di soccorso “è praticamente unico nel suo genere”.

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

Vero piacere alla guida: Eckhard Wischmeyer, che ama guidare anche la non meno imponente autogrù a quattro assi dei vigili del fuoco di Stoccarda, “ama tutto ciò che ha un motore ed è di grandi dimensioni”.

“Siamo sempre pronti all’azione”, afferma Paul Oort. Il grande automezzo di soccorso viene chiamato, ad esempio, in caso di incendio in un condominio o in una casa di riposo, un tamponamento a catena in autostrada o un atterraggio di emergenza nel vicino aeroporto. In altre parole, ogni volta che si prevede la possibilità di un gran numero di feriti. Il veicolo speciale e il suo equipaggio sono in massima allerta anche in occasione di grandi eventi con potenziale di rischio, come partite di calcio contese con gruppi di tifosi antagonisti, manifestazioni politiche o convegni internazionali. In queste circostanze, l’autobus si trova a volte a poche strade di distanza pronto a intervenire in caso di bisogno. E con la sua dotazione, è in grado di sostituire cinque ambulanze normali.

Come i tassisti, i vigili del fuoco hanno l’obbligo di superare un test di conoscenza locale, ma nemmeno loro possono conoscere ogni singola stradina di Stoccarda e dintorni. Durante il viaggio verso il luogo dell’intervento, si riflette sul percorso più ragionevole per raggiungerlo e si discute con il personale di soccorso già presente in loco sul posto migliore in cui parcheggiare. Anche il successivo trasporto dei feriti presenta le sue indiscutibili insidie con un automezzo di soccorso lungo dodici metri. “Conosciamo i nostri ospedali”, sottolinea Paul Oort, evidenziando la necessità di avere dimestichezza nel raggiungere tutte le cliniche locali. Le vie d’accesso sono ben note e c’è una chiara idea di quali siano gli ospedali accessibili con il Citaro.

“Chiunque voglia mettersi al volante deve avere esperienza con i grandi veicoli”, spiega Wischmeyer. Dopo tutto, un Citaro è lungo circa il doppio di un’ambulanza normale. Una volta all’anno ha luogo un training speciale con un istruttore di guida dell’azienda di trasporto locale, per far acquisire pratica agli autisti dei mezzi di soccorso in quartieri e vie strette che nessun conducente di autobus percorre mai. Passaggi così stretti che a volte anche la ruota anteriore eccessivamente sterzata di un’automobile parcheggiata diventa un impedimento. “Alcune volte è questione di cinque centimetri”, commenta Wischmeyer, aggiungendo: “In servizio a volte dobbiamo procedere in retromarcia anche per un chilometro”. 

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

Versatile: il veicolo speciale lungo 12 metri dei vigili del fuoco professionali di Stoccarda offre assistenza sanitaria ai pazienti e funge al contempo da ambiente riscaldato e climatizzato per gli operatori di soccorso.

A Stoccarda il Citaro effettua servizio come mezzo di soccorso dalla fine del 2005: acquistato dal Land del Baden-Württemberg in vista dei Campionati Mondiali di Calcio del 2006, è stato successivamente perfezionato da Daimler Buses nella BusWorld Home di Plattling, in Baviera. Da allora ha percorso circa 65000 chilometri, non solo a Stoccarda e dintorni. L’automezzo è stato utilizzato molte volte anche per il trasporto di pazienti obesi: per persone che pesano 300 kg o più, le ambulanze convenzionali non sono adatte e i veicoli speciali da usare a questo scopo sono rari. Il Citaro può farlo: regolata sull’altezza più bassa, la barella per carichi pesanti è in grado di sostenere fino a 725 chili. 

Paul Oort descrive come la sua missione di intervento in condizioni più estreme la notte di San Silvestro del 2014, quando dovette affrontare quattro corse. Prima trasportò un bambino con medico, infermiera di terapia intensiva e vasta attrezzatura sanitaria da Stoccarda a Francoforte; al rientro seguirono un’operazione di salvataggio nel centro del capoluogo svevo, un incendio su un balcone e un altro in un parcheggio sotterraneo. Qualsiasi sia il motivo dell’emergenza, su Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer e sul loro mega automezzo di pronto soccorso si può sempre fare affidamento. Collegato a un sistema di alimentazione elettrica e di aria compressa, il Citaro è sempre pronto a partire, insieme a una schiera di autopompe. A distanza di soli due minuti dal lancio dell’allarme, i due soccorritori scivolano fuori dal capannone a bordo del loro automezzo – pronti per la loro prossima missione di salvataggio.

I pompieri Paul Oort ed Eckhard Wischmeyer prestano servizio a Stoccarda con un automezzo di soccorso “oversize” Citaro.

Difficile non vederlo: la verniciatura rosso sgargiante tipica dei vigili del fuoco, le barre luminose sulla parte anteriore e posteriore del tetto e i lampeggianti anteriori assicurano, assieme alla sirena ad aria compressa, la dovuta attenzione da parte degli altri utenti della strada.