Notizie 2025
Attualità

Notizie 2025

Nel mese di giugno 2025, Daimler Buses darà il via alla consegna di 111 moderni autobus Mercedes-Benz e Setra a Busitalia. Busitalia è un'impresa di Trenitalia, appartenente alla società ferroviaria statale italiana (Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.). L'appalto è stato aggiudicato nell'ambito di una gara pubblica e prevede la fornitura di 111 autobus, suddivisi in tre lotti: 80 Mercedes-Benz Tourismo , 20 Mercedes-Benz Tourismo M/3 e 11 autobus a due piani Setra S 531 DT. La stipula del contratto e la consegna dei mezzi avverranno tramite Daimler Buses Italia, la società distributrice del gruppo nel nostro paese. Le consegne saranno effettuate progressivamente e si concluderanno entro la fine del 2025. L’investimento complessivo da parte di Busitalia ammonta a 43 milioni di euro.

Leinfelden-Echterdingen / Bomporto, Italia, giugno 2025

  • Busitalia amplia la flotta di autobus con 111 autobus Mercedes-Benz e Setra
  • Tramite la sua affiliata Busitalia Rail Service, gli autobus di Busitalia svolgono in tutta Italia un ruolo complementare e integrativo nei servizi di trasporto ferroviario
  • Equipaggiamento originale: 80 Mercedes-Benz Tourismo, 20 Mercedes-Benz Tourismo M/3 e 11 autobus a due piani Setra S 531 DT
  • Il contratto di manutenzione OMNIplus e l'equipaggiamento di tutti gli autobus 111 con il Digital Services Package assicurano la disponibilità dei veicoli
  • L'investimento totale di Busitalia ammonta a 43 milioni di euro

Stefano Giordani, Presidente e Amministratore Delegato di Daimler Buses Italia, spiega: «Oggi celebriamo una partnership che rappresenta un esempio di eccellenza nel settore, sia in termini di cifre che di valore strategico. Questa consegna segna un traguardo storico: 111 autobus in un unico ordine, accompagnati dall'assistenza completa di OMNIplus, costituiscono un punto di riferimento per Daimler Buses Italia. Con questo ordine la nostra impresa ha consegnato a Busitalia complessivamente 352 autobus urbani, 484 autobus extraurbani e 127 veicoli per il trasporto turistico, ovvero un totale di 963 autobus."

Ordine straordinario: 111 autobus per Busitalia.

Da sinistra a destra: Gianpiero Strisciuglio (CEO e General Manager Trenitalia), Stefano Giordani (Presidente e CEO Daimler Buses Italia), Serafino Lopiano (CEO Busitalia).

Ordine straordinario: 111 autobus per Busitalia.

Inizio della consegna di 111 autobus a marchio Mercedes-Benz e Setra a Busitalia, che sarà completata entro la fine del 2025: 80 Mercedes‑Benz Tourismo, 20 Tourismo M/3 e 11 Setra S 531 DT.

Ordine straordinario: 111 autobus per Busitalia.

Da sinistra a destra: Paolo Ghezzi, Stefano Giordani, Serafino Lopiano, Flavio Nogara, Gianluca Cocci, Gianpiero Strisciuglio, Rosmara Ranieri.

Ordine straordinario: 111 autobus per Busitalia.

Da sinistra a destra: Paolo Ghezzi, Matteo Ferrari, Paride Bonvini, Serafino Lopiano, Stefano Giordani, Flavio Nogara, Gianluca Cocci, Michele Maldini, Gianpiero Strisciugli.

I 111 nuovi autobus di Busitalia, che ha complessivamente oltre 3.000 autobus nel suo parco veicoli, si contraddistinguono per l'elevato standard tecnologico. L'operatore si concentra in particolare sul comfort, sulla sicurezza, sull'accessibilità e sull'innovazione nel trasporto passeggeri su strada italiana. Gli autobus, equipaggiati con motori diesel Euro VI e cambi automatici che garantiscono una marcia silenziosa e fluida, integrano il servizio ferroviario, assicurando collegamenti comodi e sicuri su tutto il territorio nazionale. I motori OM 470 da 315 kW (428 CV) delle due versioni del Mercedes-Benz Tourismo possono essere alimentati tramite gasolio sintetico (HVO).

Un contratto di manutenzione OMNIplus della durata di dieci anni, insieme all’equipaggiamento di tutti i 111 autobus con il nuovo pacchetto di servizi digitali Digital Services Package, garantisce un’assistenza completa, pianificata e continuativa. Questo approccio consente a Busitalia di assicurare l’operatività e la massima disponibilità dell’intera flotta di nuovi autobus da turismo.

Fari a LED, doppi vetri con tonalità sfumata e una telecamera di sorveglianza sulla porta posteriore: Daimler Buses equipaggia tutti gli autobus destinati a Busitalia con moderni dispositivi di sicurezza e sistemi di assistenza alla guida, per garantire la protezione del conducente e dei passeggeri. Tra questi figurano il sistema di assistenza alla frenata di emergenza "Active Brake Assist 6", con monitoraggio di più corsie, il sistema di assistenza alla frenata di emergenza attivo "Preventive Brake Assist 2", con riconoscimento ampliato di pedoni e ciclisti, l'assistente alle svolte "Sideguard Assist 2", il sistema di assistenza al rilevamento dell'attenzione del conducente "Attention Assist", nonché l'etilometro per la postazione del conducente e il sistema di telecamere "Mirror Cam", con telecamere ad alta risoluzione al posto dei retrovisori esterni. Una parte dei veicoli dispone inoltre di telecamere a 360 gradi e retrovisori interni digitali che garantiscono una migliore visibilità e un'ulteriore protezione per gli utenti della strada più vulnerabili. Queste tecnologie migliorano significativamente la sicurezza attiva e arricchiscono l’esperienza di guida a bordo degli autobus.

All’interno dell’abitacolo, i climatizzatori garantiscono un ricambio d’aria costante e rapido. Grazie all’impiego di filtri antiparticolato ad alte prestazioni con strato funzionale antivirale, viene assicurata una protezione efficace contro le infezioni, salvaguardando la salute del conducente e dei passeggeri.

L'abitacolo di entrambe le versioni del Mercedes-Benz Tourismo offre il massimo comfort grazie ai comodi sedili dei passeggeri TravelStarEco, dotati di braccioli ribaltabili, regolazione laterale dei sedili sul lato corridoio, schienali regolabili, poggiapiedi e cinture di sicurezza a tre punti, nonché climatizzatori ad alte prestazioni e ampi finestrini panoramici. Gli 80 Tourismo a due assi, lunghi 12,30 metri, sono configurati con 55 posti a sedere. I 20 Tourismo M/3 a tre assi, da 13,12 metri, offrono 55 o 53 sedili, in base alla destinazione d’uso – tragitti brevi o lunga percorrenza – e sono allestiti con i pregiati rivestimenti Luxline, pensati per un comfort superiore. Per agevolare l’accesso a bordo di persone con mobilità ridotta, tutti i veicoli sono equipaggiati con un sollevatore per sedie a rotelle.

Daimler Buses ha equipaggiato tutti i 111 autobus da turismo per l'azienda Busitalia di una ricca gamma di servizi pensati per il comfort e l’accessibilità. Ogni veicolo dispone di prese di corrente USB e da 220 volt, kit di assistenza con bocchette di ventilazione e luci da lettura su ogni sedile doppio, un router WLAN per connessioni Internet rapide e aree dedicate ai passeggeri con disabilità. A completare l’allestimento, ogni autobus è dotato di un frigorifero per le bevande fredde. Gli autobus utilizzati sulle lunghe distanze offrono ulteriori servizi come una toilette di bordo e una cabina letto per il conducente.

Affinché il maggior numero possibile di clienti possa sperimentare concretamente i vantaggi dei servizi digitali e per renderli maggiormente accessibili, Daimler Buses offre da subito un pacchetto per assistenza e manutenzione digitale, il cosiddetto Digital Services Package, come opzione gratuita per tutti gli autobus nuovi. Gli acquirenti di nuovi autobus diesel dei marchi Mercedes‑Benz e Setra avranno accesso gratuito ai servizi digitali inclusi nel pacchetto per tre anni. Nei nuovi eCitaro elettrici a batteria, eCitaro fuel cell, e successivamente anche negli autobus eIntouro, i clienti possono utilizzare gratuitamente i servizi digitali per sei anni. Alla scadenza dei sei anni, i clienti avranno la possibilità di continuare a utilizzare i servizi a un prezzo ridotto.

La flotta di Busitalia utilizza già oggi i servizi digitali di Daimler Buses e, con i Digital Services Packages con cui sono equipaggiati tutti i 111 autobus dell'attuale ordine, avrà accesso a nuove possibilità di impiego.

12 giugno 2025