Notizie 2023
Attualità

Notizie 2023

Una pietra miliare per il Mercedes-Benz eCitaro: Oltre 1000 esemplari dell'autobus elettrico a pianale ribassato prodotte dalla catena di montaggio di Mannheim. Da quasi cinque anni dall'inizio della produzione in serie, avvenuta alla fine del 2018, l'eCitaro è diventato un vero e proprio modello di successo. Ne sono testimonianza non solo numerosi consistenti ordini da città come Amburgo, Dresda, Brema, Wiesbaden o Mannheim, ma anche aziende di trasporto in Francia, Italia, Svezia, Polonia, Austria, Svizzera e molti altri Paesi europei si affidano all'autobus elettrico con la Stella.

«Il Mercedes-Benz eCitaro occupa una posizione di rilievo nell'elettromobilità degli autobus urbani», afferma Mirko Sgodda, Head of Marketing, Sales & Customer Services della Daimler Buses. «È sicuro, affidabile ed economico da usare. Con il suo design originale e moderno dimostra anche quanto possa essere attraente l'elettromobilità. L'eCitaro sprigiona tutto il suo potenziale grazie all'integrazione nel sistema di mobilità elettrica. Su richiesta, i clienti possono contare su un unico fornitore per il passaggio all'elettromobilità, grazie a soluzioni chiavi in mano che comprendono autobus elettrici, infrastruttura di ricarica e gestione del deposito.»

Leinfelden-Echterdingen / Mannheim, giugno 2023

  • Avveniristico: rapido sviluppo fin dall'inizio in un percorso già tracciato
  • Novità da giugno: eCitaro fuel cell con cella a combustibile per aumentare l'autonomia
  • Eccellenza: La giuria di esperti premia l'eCitaro come Electric Bus Champion 2023

Il Mercedes-Benza eCitaro combina l'affermata piattaforma dell'autobus urbano Mercedes-Benz più venduto di tutti i tempi con le nuove soluzioni tecnologiche e il design esclusivo. Nel 2018 l'eCitaro è stato inizialmente lanciato come autobus rigido con una capacità della batteria fino a 243 kWh. Sin dall'inizio, la nuova e innovativa gestione termica ha ridotto il fabbisogno di energia per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione di circa il 40% rispetto al Citaro con motore a combustione interna, ponendo così le basi per un'autonomia dell'eCitaro adeguata alle esigenze pratiche.

Già in fase di presentazione sono stati tracciati gli ulteriori sviluppi successivi ad intervalli ravvicinati. Poco dopo, ad esempio, per l'eCitaro erano disponibili, oltre alla ricarica in deposito, anche soluzioni per l'Opportunity Charging. Con la seconda generazione di batterie, l'autonomia si è ampliata a parità di peso, aprendo la strada alla fortunata versione snodata eCitaro G, introdotta sul mercato a metà del 2020. Un'altra pietra miliare è stata, alla fine del 2022, l'introduzione della terza generazione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni con i componenti principali nichel, manganese e ossido di cobalto (NMC). A parità di peso, aumenta del 50% la capacità delle celle della batteria, consentendo così un'autonomia massima di 280 chilometri (autobus a vettura singola).

Per affrontare percorsi ancora più lunghi – e quindi quasi il 100% di tutte le esigenze delle aziende di trasporto – l'eCitaro fuel cell con celle a combustibile è l'ideale per prolungare l'autonomia. Ha festeggiato il suo debutto internazionale all'inizio di giugno al Global Public Transport Summit 2023 di Barcellona. Nella versione snodata inizialmente disponibile, l'eCitaro fuel cell percorre circa 350 chilometri senza ricarica e offre spazio fino a 128 passeggeri. La base dell'eCitaro è costituita dalla trazione elettrica a batteria con batterie ad alte prestazioni NMC 3; la cella a combustibile della potenza di 60 kW, come generatore di corrente a idrogeno, consente di prolungare l'autonomia. Questa combinazione consente un funzionamento particolarmente economico, poiché l'energia elettrica proveniente dalla rete è disponibile in modo più conveniente dell'idrogeno verde. Inoltre, a differenza di un veicolo a idrogeno puro con una piccola batteria tampone, l'eCitaro fuel cell è molto più capace di accumulare nelle grandi batterie l'energia recuperata completamente in frenata tramite il recupero di energia.

Con il suo concept avanzato, la tecnologia innovativa e affidabile, l'ineguagliabile livello di sicurezza e la sua solida lavorazione, l'eCitaro entusiasma non solo le aziende di trasporto, ma anche giornalisti e i membri della giuria. In occasione del test comparativo sugli autobus elettrici condotto quest'anno dalla rivista specializzata Omnibusspiegel, una giuria di esperti composta da circa 20 giornalisti e altri rappresentanti delle aziende di trasporto, ha eletto l'eCitaro come Electric Bus Champion 2023. Nella sua versione attuale, dotata di batterie NMC 3 ad alta efficienza, l'eCitaro si è imposto in questo test di quattro giorni su percorsi impegnativi nella zona metropolitana di Bonne, in un contesto competitivo, contro cinque concorrenti.

19 giugno 2023