Leinfelden-Echterdingen / Luneburgo - Una fase stellare per Daimler Buses a Luneburgo (Lüneburg). Per la prima volta nella sua storia, l'azienda ha ricevuto l'incarico di progettare e costruire un deposito di autobus elettrici completo e l'intero sistema di alimentatori di corrente, in qualità di appaltatore generale. Il committente è la neonata MOIN Mobilitätsinfrastruktur und ‑betriebs GmbH Landkreis Lüneburg, in breve MOIN GmbH. Il deposito entrerà in funzione all'inizio del 2026. L'importo dell'investimento per l'intero progetto ammonta a 9,6 milioni di euro. Il 27 maggio 2025, in loco presso la futura sede in Gebrüder-Heyn-Straße nell'area industriale del porto della città di Luneburgo, è stata posta la prima pietra simbolica del faro del deposito autobus, che sarà progettato e realizzato da zero su una zona verde. Erano presenti Nils Richert, Responsabile vendite e progetti infrastruttura di ricarica DACH di Daimler Buses, l'Amministratore Delegato di MOIN Nikolas Wenzel, Alex Meier, Responsabile dell'officina e del deposito di MOIN, nonché il Consigliere regionale Jens Böther e Claudia Kalisch, Sindaca della città di Luneburgo.

Attualità
News 2025
Nuovo deposito di autobus elettrici per la nuova azienda di trasporti MOIN GmbH di Luneburgo.
A partire dal 1° gennaio 2026, MOIN GmbH si occuperà dell'intero trasporto pubblico locale nel distretto di Luneburgo e del trasporto urbano di Luneburgo, utilizzando esclusivamente autobus eCitaro del marchio Mercedes‑Benz, silenziosi e a zero emissioni di CO2.
Daimler Buses si assume la responsabilità complessiva di tutti i servizi di progettazione e costruzione.
In stretta collaborazione con subappaltatori locali di comprovata qualità, Daimler Buses eseguirà l'intera costruzione del sito, dagli scavi alle aree verdi fino alle barriere di accesso. Il progetto di costruzione del deposito di Luneburgo comprende tutti i servizi architettonici, tutte le opere civili e gli scavi, l'installazione completa di impianto elettrico, elettronico e IT, nonché l'hardware di ricarica, la gestione della ricarica e un impianto fotovoltaico a copertura di gran parte del fabbisogno energetico futuro del nuovo deposito di autobus elettrici. Oltre a 20 punti di ricarica per autobus elettrici, Daimler Buses costruirà due trasformatori, compresa la stazione di trasferimento, un edificio per uffici e servizi sociali, una centrale di gestione logistica, un'officina per autobus elettrici, un impianto di lavaggio e sufficienti posti auto per autobus e autovetture.
Daimler Buses fornisce anche i veicoli elettrici per l'impiego di linea.
Oltre alla costruzione del deposito degli autobus elettrici, Daimler Buses fornirà a MOIN GmbH in lotti separati un totale di 20 autobus a batteria elettrica Mercedes-Benz eCitaro rigidi e autosnodati. I primi dieci autobus elettrici - cinque autobus rigidi e cinque autosnodati eCitaro G - saranno consegnati a Luneburgo alla fine del 2025, mentre i restanti dieci veicoli - sette eCitaro e tre eCitaro G - entro la fine del 2026. Sono equipaggiati, tra l'altro, con due posti per sedie a rotelle, mirror cam, un sistema di telecamere a 360 o 270 gradi e numerosi moderni sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.
Gli autobus rigidi a due porte hanno una capacità di trasporto di circa 80 passeggeri, mentre gli autosnodati a tre porte sono progettati per il trasporto di circa 120 passeggeri. Gli autobus rigidi dispongono di cinque pacchi batterie per un'autonomia compresa tra 300 e 350 chilometri, mentre gli autosnodati con sette pacchi batterie raggiungono un'autonomia compresa tra 250 e 300 chilometri. I veicoli verranno ricaricati nel deposito autobus con ricarica per connettore tramite la rete elettrica. Per prepararsi ai futuri concetti di ricarica tramite assorbitore di corrente, essi dispongono già oggi di barre collettrici nell'area tetto. Tutti i 20 autobus elettrici e gli alimentatori di corrente sono sovvenzionati dal fondo speciale "Fondi per il clima e la trasformazione" del Ministero federale per il digitale e i trasporti (BMDV), nell'ambito della "Direttiva per la promozione delle trasmissioni alternative degli autobus nel trasporto di persone".
Informazioni su MOIN Mobilitätsinfrastruktur und ‑betriebs GmbH Landkreis Lüneburg.
Mobilitätsinfrastruktur und ‑betriebs GmbH Landkreis Lüneburg è una nuova impresa fondata per la rimunicipalizzazione del trasporto pubblico locale nel distretto di Luneburgo. Ne è proprietario il distretto di Luneburgo. A partire dal 1° gennaio 2026, MOIN GmbH sarà responsabile della gestione del traffico autobus nell'intera area di servizio, compresa la pianificazione e l'organizzazione di orari, linee, offerte di trasporto e servizi ai passeggeri. L'obiettivo di MOIN GmbH è rendere il trasporto pubblico locale urbano e regionale di Luneburgo sostenibile, rispettoso del clima e affidabile.
28 maggio 2025