Daimler Buses presenta in anteprima mondiale la generazione di batterie NMC4 e numerosi nuovi servizi e soluzioni per l'eMobility in occasione dell'UITP Summit 2025 ad Amburgo.

Rivista Omnibus
UITP Summit 2025: 4 caratteristiche principali.
L'eMobility per autobus in primo piano.
UITP Summit 2025: 4 caratteristiche principali.
Dal 15 al 18 giugno, Daimler Buses ha presentato per la prima volta il Mercedes‑Benz eCitaro con l'ultima generazione di batterie ad alto voltaggio NMC4. Presso lo stand del padiglione 4 della fiera di Amburgo si è parlato di sostenibilità, redditività e digitalizzazione dell'eMobility negli autobus urbani. La pianificazione e la realizzazione del sistema di alimentatori di corrente da parte di Daimler Buses Solutions hanno riscosso un interesse tanto forte quanto i servizi digitali del marchio OMNIplus.
Principale novità 1: debutto mondiale dell'eCitaro con la nuova batteria NMC4.
Già annunciato lo scorso autunno, ora disponibile per la prima volta: l'eCitaro con la quarta generazione di batterie ad alto voltaggio al litio‑nichel‑manganese‑cobalto ha festeggiato il suo debutto mondiale all'UITP Summit 2025 di Amburgo. La nuova batteria NMC4 è in grado di immagazzinare il 13% di energia in più rispetto alla generazione precedente NMC3, pur mantenendo le stesse dimensioni. Ciò consente, con la dotazione massima di batterie, un'autonomia fino a 500 km per gli autobus 12mt e fino a 400 km per gli autosnodati, a seconda della topografia, della temperatura ambiente e dello stile di guida. Oltre alla densità energetica, è stato possibile migliorare anche la durata. E questo non solo con una ricarica delicata alla potenza massima di 150 kW, ma anche con ricariche rapide periodiche alla potenza massima di 300 kW. Motivazione sufficiente a garantire un ciclo di vita che può raggiungere fino a dodici anni per le nuove batterie NMC4. A partire dal 2026, le nuove batterie NMC4 entreranno in produzione di serie nell'eCitaro, nell'eCitaro G e nell'eCitaro K.
Principale novità 2: Daimler Buses Solutions - Soluzioni per l'infrastruttura della mobilità elettrica.
Per molti visitatori dell'UITP Summit 2025, le sfide del passaggio all'elettromobilità sono all'ordine del giorno. Daimler Buses Solutions GmbH offre il proprio supporto in tal senso, grazie a una visione globale dei sistemi di mobilità elettrica e all'assistenza attiva alle aziende di trasporto nel loro percorso verso la mobilità elettrica, dalle analisi di fattibilità agli autobus elettrici configurati su misura, fino all'infrastruttura completa per la mobilità elettrica nel deposito. Sono già stati realizzati oltre 40 progetti su misura con clienti in tutta Europa, non solo per grandi aziende di trasporto pubblico, ma anche per aziende di autobus di medie dimensioni gestite direttamente dai proprietari.
All'UITP Summit, i visitatori hanno potuto informarsi su nuovi servizi e offerte che aiutano a semplificare la quotidianità operativa delle flotte elettrificate. Daimler Buses Solutions ora offre anche la manutenzione e la riparazione dei caricabatteria con tecnici di servizio propri. Un'altra novità è l'offerta Charging‑as‑a‑Service per i clienti che non desiderano investire nella realizzazione di un sistema di alimentatori di corrente. Daimler Buses realizza il sistema di alimentatori di corrente presso il deposito del cliente a proprie spese e si occupa completamente del funzionamento e della manutenzione. Il cliente paga per la ricarica degli autobus un importo concordato in anticipo.
«Per Daimler Buses Solutions, la forte presenza e il posizionamento nello stand fieristico sono più che visibili: sono una vera e propria dichiarazione. In linea con il nostro slogan "Abbiamo portato la e".»
Principale novità 3: regolazione della velocità controllata a zone.
All'UITP Summit 2025 è stata presentata anche una novità del marchio OMNIplus: i servizi di localizzazione OMNIplus ON monitor plus. Con il servizio digitale, gli operatori di flotte possono definire fino a 25 zone di velocità in cui gli autobus Mercedes‑Benz e Setra dotati della struttura elettronica B2E riconoscono, sulla base dei dati di posizione, quando entrano in una zona prestabilita. Le zone possono essere facilmente contrassegnate su una mappa digitale della rispettiva area di impiego e trasferite ai veicoli registrati nel sistema.
Quando un autobus della flotta entra nell'area contrassegnata digitalmente, la funzione del limitatore di velocità dell'autobus si attiva automaticamente e il veicolo avanza lentamente fino a raggiungere la velocità massima impostata in un range tra 15 e 85 km/h. Ciò consente di ridurre le infrazioni e gli incidenti stradali e di aumentare la sicurezza. A proposito di sicurezza: naturalmente, in situazioni di pericolo, il conducente può disattivare manualmente il sistema.
«L'UITP Summit ad Amburgo è stata un'ottima opportunità per presentare le nostre soluzioni di approvvigionamento digitale dei ricambi. Mi ha fatto particolarmente piacere lo scambio aperto con persone interessate e colleghi.»
Principale novità 4: servizi digitali.
Durante i colloqui con i visitatori allo stand Daimler Buses in occasione dell'UITP Summit 2025 è emerso charamente che i servizi digitali stanno acquisendo sempre maggiore importanza nella quotidianità di molte aziende di autobus, poiché consentono di rendere il funzionamento degli autobus ancora più efficiente, economico e sicuro. È qui che entra in gioco Daimler Buses, che con OMNIplus ON è in grado di offrire un'ampia gamma di servizi digitali. Dalla diagnosi remota online Uptime e Uptime pro ai servizi di localizzazione, dall'analisi dei consumi e della guida alla gestione della ricarica "Remote Charge Control" per gli autobus elettrici.
Affinché il maggior numero possibile di clienti possa convincersi dell'utilità dei servizi digitali e per rendere i servizi digitali ancora più accessibili ai clienti, tutti i nuovi autobus in consegna sono dotati di un pacchetto assistenza e manutenzione digitale, il cosiddetto Digital Service Package, disponibile come opzione gratuita. Gli acquirenti di nuovi veicoli diesel dei marchi Mercedes‑Benz e Setra avranno così accesso ai servizi digitali inclusi nel pacchetto per tre anni. Nei nuovi eCitaro elettrici a batteria, eCitaro fuel cell e successivamente anche eIntouro i clienti possono utilizzare gratuitamente i servizi digitali addirittura per sei anni. Allo scadere dei quali, i clienti avranno la possibilità di continuare a utilizzare i servizi a un prezzo ridotto.
«L'UITP Summit è garanzia di un'ampia gamma di presentazioni sulle tendenze tecnologiche nel trasporto pubblico pubblico: quest'anno si è trattato della guida senza conducente e dell'intelligenza artificiale, ma anche della fermata del futuro o di nuovi approcci al sistema di ticketing elettronico.»
L'autonomia è stata determinata internamente in condizioni specifiche, tra cui equipaggiamento con massima capacità della batteria, batteria allo stato di consegna, nel tipico utilizzo come autobus extraurbano e in condizioni atmosferiche moderate, e può differire dai valori determinati dal Regolamento (UE) 2017/2400. L'autonomia effettiva dipende dal singolo utilizzo del veicolo, dalla sua configurazione e da altri fattori esterni. Pertanto l'autonomia effettiva può essere inferiore o superiore al valore indicato.