eCitaro K: Un tuttofare di 10,63 metri.
Omnibus Rivista

eCitaro K: Un tuttofare di 10,63 metri.

Maneggevole, redditizio e versatile - in breve: Efficiente.

La lunghezza giusta per ogni esigenza nel servizio di linea urbano: Oltre all'eCitaro da 12,14 metri e all'eCitaro G da 18,13 metri, dalla fine del 2024 è disponibile anche una variante corta dell'autobus a pianale ribassato completamente elettrico: il Mercedes-Benz eCitaro K da 10,63 metri.

La sua maneggevolezza è uno dei vantaggi dell'eCitaro K. Il passo corto di 4,40 metri, combinato con gli sbalzi anteriori di 2,80 metri e posteriori di 3,43 metri di tutti i Citaro, consente un raggio di sterzata di soli 17,28 metri, quasi quattro metri in meno rispetto all'eCitaro da 12 metri. L'eCitaro K mostra i suoi vantaggi soprattutto quando si percorrono le strette vie dei centri urbani o le tortuose strade di periferia. Ma con l'eCitaro K è possibile affrontare con disinvoltura anche i percorsi con curve strette o tornanti. Inoltre, le dimensioni ridotte del veicolo facilitano l'ingresso e l'uscita alle fermate d'autobus corte, difficili da raggiungere con veicoli più lunghi.

eCitaro K: Un tuttofare di 10,63 metri.

Quando gli spazi sono ristretti, l'eCitaro K è la soluzione giusta.

«Molti clienti desiderano veicoli flessibili e utilizzabili nel fitto traffico urbano.»

Roland Weingand, responsabile di progetto eCitaro K
eCitaro K: Un tuttofare di 10,63 metri.

L'eCitaro K si tova perfettamente a suo agio sulle linee con basso numero di passeggeri, nel traffico domenicale e nelle ore non di punta.

Ma l'eCitaro K è a suo agio non solo dove le strade sono strette e tortuose. Tra le sue attività preferite figurano anche gli impieghi su linee con un numero di passeggeri sostenibile. 1,50 metri in meno di lunghezza e meno sedili dei passeggeri significano una massa a vuoto inferiore, con un conseguente minore consumo di energia. In questo modo è comunque possibile gestire in modo economico le linee con un basso numero di passeggeri. Che si tratti di traffico in aree periferiche poco frequentate, di domenica e nei giorni festivi o nelle ore di traffico ridotto, l'eCitaro K dimostra come le sue dimensioni ridotte lo rendano molto più maneggevole rispetto a un autosnodato o un autobus rigido da 12 metri.

«Grazie alla distribuzione del peso ottimizzata, abbiamo raggiunto un'elevata capacità di trasporto fino a 84 passeggeri.»

Roland Weingand, responsabile di progetto eCitaro K

Ma l'eCitaro K se la cava bene anche quando deve trasportare un numero maggiore di passeggeri. Nonostante la lunghezza ridotta di 1,50 metri, può trasportare fino a 84 passeggeri, quasi quanti l'eCitaro da 12 metri. Durante la progettazione dell'eCitaro K è stata modificata anche la posizione delle batterie ad alto voltaggio sul tetto, al fine di ottenere una distribuzione ottimale del peso, uno dei requisiti fondamentali per ottenere un'elevata capacità passeggeri.

Grazie alla sua grande capacità di trasporto, l'eCitaro K assicura la flessibilità necessaria per essere impiegato in modo eccellente anche come mezzo di potenziamento sulle linee ad alta frequentazione durante l'orario di punta. Il fatto che l'eCitaro K sia disponibile non solo nella versione a due porte, ma anche in quella a tre porte, è un ulteriore vantaggio dell'eCitaro K da 10,63 metri. Anche per quanto riguarda l'autonomia, non ci sono limitazioni. Con un massimo di sei pacchi batterie NMC3, l'eCitaro K può raggiungere in modo affidabile un'autonomia di 400 chilometri.

eCitaro K: Un tuttofare di 10,63 metri.

Grazie alla sua flessibilità, l'eCitaro K è adatto anche come mezzo di potenziamento per gli orari di punta.

Non da ultimo, l'eCitaro K mostra un ulteriore vantaggio se si pensa alla lunghezza degli autobus di una flotta, o meglio allo spazio occupato in deposito nelle aziende di trasporto, come spiega Roland Weingand: «Soprattutto nei depositi più vecchi con alimentatore di corrente montato a posteriori, le colonnine di ricarica possono essere piuttosto strette. Con una capacità di trasporto pressoché simile, l'eCitaro K occupa molto meno spazio in deposito rispetto a un autobus da dodici metri, aumentando quindi lo spazio disponibile».

L'autonomia è stata determinata internamente in condizioni specifiche, tra cui equipaggiamento con massima capacità della batteria, batteria allo stato di consegna, nel tipico utilizzo come autobus extraurbano e in condizioni atmosferiche moderate, e può differire dai valori determinati dal Regolamento (UE) 2017/2400. L'autonomia effettiva dipende dal singolo utilizzo del veicolo, dalla sua configurazione e da altri fattori esterni. Pertanto l'autonomia effettiva può essere inferiore o superiore al valore indicato.