Il Mercedes-Benz eCitaro raggiunge una nuova pietra miliare: Oltre 2.500 unità dell'autobus elettrico a pianale ribassato sono uscite dalla catena di montaggio di Mannheim dall'inizio della produzione in serie, alla fine del 2018, e sono state consegnate ai clienti. La gran quantità di grossi ordini provenienti da città tedesche come Stoccarda, Amburgo, Bonn, Dresda, Brema, Wiesbaden, Norimberga o Mannheim, ma anche da aziende di trasporto in Francia, Italia, Svezia, Austria, Svizzera, Polonia e molti altri Paesi europei, dimostra che: La fiducia riposta nell'autobus elettrico con la Stella ne fa un vero modello di successo.

Attualità
News 2025
Autobus elettrici sulla strada del successo: oltre 2.500 eCitaro per le aziende di trasporto europee.
«Grazie al costante perfezionamento, il Mercedes-Benz eCitaro a trazione elettrica a batteria ha continuato ad ampliare e proseguire la sua storia di successo», afferma Mirko Sgodda, Head of Marketing, Sales e Customer Services Daimler Buses. «Lo abbiamo costantemente migliorato in termini di tipi di trazione, sicurezza e autonomia, e il successo ci dà ragione: «È sicuro, affidabile ed economico da usare. I clienti possono richiedere l'assistenza di Daimler Buses per il passaggio all'eMobility, con il vantaggio di ottenere da un unico fornitore delle soluzioni chiavi in mano che comprendono autobus elettrici, alimentatori di corrente e gestione del deposito».
Leinfelden-Echterdingen / Mannheim– giugno 2025
- Oltre 2.500 eCitaro consegnati dall'inizio della produzione nel 2018
- Numerose varianti in costante crescita per il trasporto pubblico europeo
- Tipi di trazione innovativi: elettrica a batteria, con cella a combustibile come Range Extender e con modalità di funzionamento a idrogeno puro
- Autonomia elevata, basso consumo energetico, massima sicurezza
- Tecnologia di ricarica flessibile con connettore del veicolo, guide di ricarica e pantografo
Numerose varianti in costante crescita per il trasporto pubblico europeo.
L'eCitaro di Mercedes-Benz combina la pluricollaudata piattaforma del Citaro, l'autobus urbano Mercedes-Benz più venduto di tutti i tempi, con nuove soluzioni tecnologiche e un design esclusivo. L'autobus elettrico a pianale ribassato, potente e a zero emissioni locali di CO2, copre i percorsi più impegnativi e quasi il 100% di tutte le esigenze delle aziende di trasporto in termini di massima autonomia.
Nel 2018 l'eCitaro è stato inizialmente lanciato come autobus rigido da 12,14 metri con una capacità della batteria fino a 243 kWh. Oggi è equipaggiato con quattro o al massimo sei pacchi batterie della terza generazione di batterie agli ioni di litio NMC3 con i componenti principali nichel, manganese e ossido di cobalto (NMC) e una capacità complessiva fino a 588 kWh. Ma è anche più breve e compatto: Il Mercedes-Benz eCitaro K da 10,63 metri sviluppa la stessa potenza. Entrambe le varianti di autobus rigido sono dotate di due o tre porte e combinano elevate capacità di trasporto con un'ampia autonomia. La famiglia di modelli eCitaro integra l'autosnodato eCitaro G da 18,13 metri e a tre o quattro porte, che può essere equipaggiato con un minimo di quattro e un massimo di sette pacchi batterie con una capacità complessiva fino a 686 kWh.
Il 2023 è l'anno del lancio dell'eCitaro fuel cell e dell'eCitaro G fuel cell, entrambi dotati di una cella a combustibile da 60 kW come Range Extender e di serbatoi di idrogeno sul tetto. In questo modo aumentano le possibili autonomie senza ricarica. La base degli autobus rigidi e degli autosnodati è costituita da una trasmissione elettrica a batteria con batterie ad alto voltaggio NMC 3. La cella a combustibile genera corrente dall'idrogeno e serve a prolungare l'autonomia. Tre pacchi batterie NMC3 con una capacità complessiva di 294 kWh vengono utilizzati nell'autobus rigido eCitaro fuel cell, mentre nell'autosnodato eCitaro G fuel cell sono disponibili a scelta tre o quattro pacchi batterie con una capacità energetica massima di 392 kWh.
Nel 2025 è stata lanciata sul mercato un'altra novità sulla strada verso il futuro: In futuro sarà possibile utilizzare l'eCitaro fuel cell equipaggiato con cella a combustibile come Range Extender in determinate situazioni di impiego che consentono di sfruttare la nuova modalità "H2 Mode", in cui l'idrogeno è l'unica fonte di energia. Anche in questa strategia di funzionamento la batteria e la cella a combustibile sono la fonte di energia per la trasmissione. Tuttavia, in modalità H2 non è più necessaria durante le soste una ricarica esterna della batteria collegata alla rete elettrica, poiché viene ricaricata dalla cella a combustibile durante la marcia.
A partire dal 2026, inoltre, tutte le varianti dell'eCitaro Mercedes-Benz saranno equipaggiate con nuove batterie NMC4, che assicurano una capacità e un'autonomia ancora maggiori e una durata ancora più lunga, anche nel caso in cui si effettuino regolarmente ricariche rapide con una potenza di ricarica fino a 300 kW.
L'innovativa gestione termica riduce notevolmente il consumo di energia.
La sola capacità della batteria non è sufficiente a fornire indicazioni sulla potenza e sull'autonomia di un autobus urbano elettrico a batteria o a idrogeno: il vero riferimento è il consumo di energia, fortemente influenzato dal raffreddamento e dal riscaldamento dell'abitacolo. Sin dall'inizio, l'innovativa gestione termica dell'eCitaro ha ridotto il fabbisogno di energia per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione di circa il 40 percento rispetto al Citaro con motore a combustione interna, garantendo all'eCitaro un'autonomia adeguata a soddisfare le esigenze pratiche. In questo modo, ad esempio, le batterie ad alto voltaggio vengono temperate alla temperatura ideale. Il vano passeggeri è riscaldato da una pompa di calore a basso consumo. Dall'interazione di queste soluzioni si ottiene un consumo energetico minimo ed un'ottimizzazione dell'autonomia, dell'efficienza, della durata e della ricaricabilità delle batterie.
Esemplari dispositivi di sicurezza.
La plancia di tutte le varianti dell'eCitaro corrisponde quasi completamente all'aspetto consueto del Citaro e non richiede alcuna modifica, consentendo un rapido cambio di conducente. Condizioni di seduta e visibilità, ergonomia e climatizzazione sono esemplari. Solo la strumentazione è stata adattata: al posto del contagiri è stata collocata l’indicazione della disponibilità di potenza. Nella strumentazione dell'eCitaro fuel cell e dell'eCitaro G fuel cell è presente un'ulteriore indicazione che fornisce informazioni importanti sul livello di riempimento percentuale dei serbatoi di idrogeno. Sono state molto apprezzate la praticità e la sicurezza degli organi meccanici del telaio con regolazione del rollio e del beccheggio e lo sterzo elettroidraulico intelligent eco steering.
Un elemento fondamentale per la sicurezza è rappresentato dalla tecnica ad alto voltaggio con moduli batteria montati a prova di impatto e cavi ad alto voltaggio ben protetti. Le batterie sono testate e certificate secondo le normative sulle merci pericolose. Grazie ai test di cella, blocco di celle, pacco batterie e gruppi batterie all’interno del veicolo, i sistemi di batterie risultano estremamente sicuri.
La sicurezza attiva dell'eCitaro è ineguagliabile. Tutti i modelli dispongono di serie di un'ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida. La dotazione di serie comprende, ad esempio, l'assistente alla svolta Sideguard Assist di seconda generazione basato su radar, il Frontguard Assist e una telecamera per la retromarcia assistita. L'assistente alla velocità intelligente Traffic Sign Assist avverte in caso di superamento della velocità consentita. L'equipaggiamento di serie dell'eCitaro comprende anche il sistema di controllo della pressione pneumatici TPM (Tire Pressure Monitoring) e il sistema di assistenza al rilevamento dell'attenzione del conducente Attention Assist, nonché un'interfaccia per l'impiego degli etilometri per la postazione di lavoro del conducente. Nel climatizzatore sono installati di serie anche filtri antiparticolato ad alte prestazioni, con strato funzionale antivirale per proteggere dalle infezioni.
A richiesta è disponibile, tra l'altro, un sistema di telecamere a 360° per gli autobus rigidi e un sistema di telecamere a 270° per gli autosnodati, che consente una visione d'insieme dell'ambiente circostante. A richiesta sono disponibili anche il sistema di assistenza alla frenata di emergenza Preventive Brake Assist 2 e il sistema di telecamere mirror cam al posto dei retrovisori esterni.
Tecnologia di ricarica flessibile con connettore del veicolo, guide di ricarica e pantografo.
Già in fase di presentazione dell'eCitaro sono stati tracciati gli ulteriori sviluppi successivi, che avverranno a intervalli ravvicinati. Poco dopo, ad esempio, per l'eCitaro erano già disponibili sia la ricarica in deposito, che soluzioni per l'Opportunity Charging. Nelle varianti attuali, la tecnologia di ricarica è modulare grazie al connettore del veicolo con quattro diverse posizioni delle prese di ricarica. L'eCitaro è inoltre disponibile con pantografo o guide di ricarica. Anche in questo caso sul veicolo è sempre montata una presa di ricarica.
eMobility e digitalizzazione da un unico fornitore.
Daimler Buses offre una soluzione completa per la mobilità elettrica, compresa la progettazione e la realizzazione del sistema di alimentatori di corrente, nonché i servizi digitali adeguati. Grazie al nuovo Digital Services Package, i nuovi autobus elettrici viaggiano fin dall'inizio con i servizi digitali.
30 giugno 2025