Ai Daimler Buses eMobility Days 2022, giornalisti e operatori di aziende di autolinee di tutta Europa hanno ricevuto informazioni aggiornate sui temi della tecnologia di propulsione e sull’eService. La Omnibus Rivista di Mercedes-Benz ha raccolto informazioni in giro rivolgendosi ai clienti.

Omnibus Rivista
Informazioni interessanti di prima mano.
Le voci dei clienti dei Daimler Buses eMobility Days 2022.
Informazioni interessanti di prima mano.
Per una settimana, il Centro Mercedes-Benz di Mannheim era letteralmente sotto tensione: agli eMobility Days 2022, oltre alla presentazione degli ultimi prodotti e soluzioni, sono state offerte anche prospettive interessanti sul futuro dell’elettrificazione degli autobus. Più di 400 giornalisti, operatori di autolinee e collaboratori di aziende di trasporto provenienti da 20 Paesi europei hanno dato seguito all’invito. Inoltre, l’evento poteva essere seguito anche su una piattaforma digitale.
Dal 2030 solo veicoli nuovi a emissioni zero nel segmento degli autobus urbani.
Rok Vihar è entusiasta: “Fa bene ritrovarsi dopo tanto tempo con altri operatori di autolinee per uno scambio di vedute”. A Mannheim, il responsabile del trasporto pubblico della capitale slovena Lubiana intende conoscere direttamente quale è la strategia di Daimler Buses della mobilità elettrica. Così, il direttore di Daimler Buses Till Oberwörder ha apresentato una chiara strategia sulla elettrificazione. “In Europa e in America Latina entro il 2030 intendiamo offrire motori a emissioni zero per ciascuno dei nostri segmenti, quindi autobus urbani, interurbani e da turismo. Entro il 2030 , offriremo nuovi veicoli a emissioni zero nel segmento degli autobus urbani in Europa e non investiremo più nella tecnologia Euro VII” ha affermato Oberwörder. “Stiamo concentrando i nostri sforzi di sviluppo interamente sull’eCitaro a emissioni zero e completamente elettrico”.
Batterie NMC3 per ancor più autonomia.
A queste e ad altre notizie Vihar ad essere stato compiaciuto: anche Franco Viola ha reagito positivamente all’annuncio secondo cui a partire dalla fine del 2022 l’eCitaro sarà dotato di nuove batterie NMC3. “Considerando i tragitti percorsi ogni giorno dai nostri autobus di 300 chilometri e oltre, l’autonomia delle batterie svolge per noi un ruolo chiave” spiega il direttore generale di SVT di Vicenza. Karl Orton, direttore tecnico dell’operatore svedese di autolinee Keolis, accoglie con favore la nuova tecnologia delle batterie: “Per noi in Svezia, l’autonomia è un fattore decisivo. Sono molto contento che, con le batterie di nuova generazione, una maggiore capacità e minore grandezze delle batterie modulabili, Daimler Buses sia ora in grado di offrire una soluzione adatta per tutte le esigenze della clientela”.
«Considerando i tragitti percorsi ogni giorno dai nostri autobus di 300 chilometri e oltre, l’autonomia delle batterie svolge per noi un ruolo chiave.»
Nuove soluzioni non solo nella tecnologia di propulsione.
Ma le novità non sono finite qui: nei tre workshop, i cosiddetti “Deep Dives”, i partecipanti hanno potuto conoscere a fondo altre innovazioni e nuovi servizi riguardanti gli autobus elettrici Mercedes-Benz. Come ad esempio il nuovo eCitaro Range Extender, che nel 2023 festeggerà la sua première. Si tratta di una cella a combustibile alimentata a idrogeno con una potenza di 60 kW che fornisce all’occorrenza energia elettrica per la ricarica delle batterie di trazione. In questo modo l’autonomia di un autobus rigido eCitaro è di 400 chilometri, che diventano 350 nei modelli autosnodati. “Un concept molto interessante per i lunghi tragitti, soprattutto per gli autobus articolati. Anche se l’alimentazione a idrogeno per molte aziende di trasporti solleva di certo ancora questioni” sostiene Rok Vihar. “Da noi a Lubiana la città pianificherà senz’altro la costruzione di una stazione di rifornimento a idrogeno. In tal caso, ritengo che l’eCitaro azionato a batteria e dotato di celle a combustione Range Extender sia un’ottima soluzione. Persino migliore del mero azionamento a idrogeno, dal momento che l’idrogeno “green” è ancora molto caro”.
«Per noi in Svezia, l’autonomia rappresenta un fattore decisivo.»
Soluzioni per l’attuazione di sistemi di azionamento per autobus elettrici.
Nel secondo workshop, con il titolo “eMobility Systems” Daimler Buses aveva sintetizzato un’ulteriore tematica di approfondimento. In queste cosiddette “soluzioni chiavi in mano” rientrano tutti i servizi di consulenza e costruzione – dallo studio di fattibilità e dal layout di sistema per la flotta di autobus elettrica passando per il dimensionamento dell’infrastruttura di ricarica fino alla pianificazione, all’installazione e all’attuazione di un sistema di azionamento completo per autobus elettrici. E il tutto fornito da un unico interlocutore. “Per quel che riguarda pianificazione e infrastruttura siamo molto avanti” spiega Wolfgang Stöttinger, responsabile Nuove tecnologie di Sabtours, con sede nella città austriaca di Wels. “L’ingresso nel mondo della mobilità elettrica richiede un know-how in settori molti diversi, con cui le aziende di autolinee hanno finora raramente avuto a che fare. A questo punto è utile avere dei partner che apportino questo know-how”, afferma Stöttinger aggiungendo: “Sono convinto che molti operatori di autolinee che entrano ex novo nel mondo della mobilità elettrica manifestino un grande interesse per simili soluzioni chiavi in mano”.
«L’ingresso nel mondo della mobilità elettrica richiede un concentrato incredibile di know-how.»
Servizi digitali di OMNIplus ON.
I servizi digitali per autobus elettrici sono stati al centro del terzo workshop tenutosi nell’ambito degli eMobility Days 2022. I clienti eCitaro possono sfruttare i servizi digitali di OMNIplus ON in tre livelli: dalla diagnosi remota e dal rilevamento dei dati di esercizio, passando per il collegamento al proprio sistema di gestione della flotta fino all’integrazione di applicazioni partner, ad esempio per la gestione della ricarica o del deposito. Nella mobilità elettrica, diventa crescente soprattutto il fabbisogno delle aziende di trasporto di ulteriori dati del veicolo. L’annunciata interfaccia dati virtuale ITxPT ha incontrato un interesse particolarmente forte da parte dei collaboratori dei servizi di trasporto pubblico. In questo modo è possibile collegare in rete anche flotte miste di marchi diversi. “Il sistema aperto dello standard UITP rende indipendenti dai fornitori terzi e risparmia investimenti in software e hardware” afferma un visitatore specializzato nel campo.
Visitatori soddisfatti.
Rok Vihar di Lubiana è molto soddisfatto della sua visita agli eMobility Days di Mannheim. “Ho imparato molte cose nuove sugli autobus elettrici, sulle nuove tecnologie e sulle soluzioni digitali. Siamo ancora ad livelli embrionali di conversione sugli autobus elettrici. Per questo motivo questa giornata è stata per me particolarmente interessante”. Anche lo scambio con i colleghi del settore e con gli esperti di Daimler Buses ha fatto il suo.
«“Ho imparato molte cose nuove sugli autobus elettrici, sulle nuove tecnologie e sulle soluzioni digitali”.»
Registrazione degli eMobility Days
La mobilità elettrica riveste un ruolo centrale nella trasformazione della nostra azienda. I Daimler Buses eMobility Days, che si sono tenuti dal 2 al 6 maggio presso la sede di Mannheim, hanno offerto una panoramica dello sviluppo della gamma eMobility e una visione prospettica sulla strategia di medio e lungo termine della nostra azienda.