La città di Bari prosegue nel rinnovamento della flotta e punta sempre più sulla mobilità green. Dopo la consegna nel 2020 di 23 Citaro K hybrid, l'AMTAB (Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari di Bari) rinnova la sua scelta verso la stella Mercedes aggiungendo 11 Citaro K hybrid, acquistati grazie a un finanziamento BA 2.2.2.b "Rinnovo Autobus Ecosostenibili".

Attualità
Notizie 2024
11 Mercedes-Benz Citaro K hybrid a supporto della sfida green della città di Bari.
La cerimonia di consegna è avvenuta il 26 gennaio presso la sede dell'azienda sita in Viale Jacobini, alla presenza del Sindaco di Bari, Antonio De Caro, della Presidente Prof.ssa Angela Donvito, di tutto il CDA, del RUP e responsabile esercizio Ing. Giuseppe Ruta, e in rappresentanza della Daimler Buses Italia, del Dott. Gianluca Selvaggi, Key Account Manager.
Il Presidente di AMTAB professoressa Donvito: “In questo modo cerchiamo di raggiungere standard di offerta e di efficienza importanti, comfort e sicurezza per gli utenti con più di uno sguardo alla transizione ecologica. Il rinnovo del parco mezzi è l’inizio di un percorso che ci vede proiettati verso il futuro come protagonisti con una serie di progetti che ci riguardano sia nelle infrastrutture che nei trasporti.”
I Mercedes-Benz Citaro K hybrid sono dotati di un motore diesel a sei cilindri con potenza massima di 220 kW, coadiuvato da un motore elettrico di ausilio alla trazione da 14 kW. Il vano motore è protetto da un sistema di segnalazione e spegnimento incendio automatico. Questa motorizzazione ibrida consente un risparmio di carburante stimato fino al massimo dell'8,5%. Durante la frenata, l'energia dispersa viene immagazzinata da accumulatori di corrente continua formati da due moduli, ognuno con 16 condensatori a doppio strato all'interno. Questi sono posizionati nella parte posteriore del tetto, in modo da assicurare il minimo ingombro sul mezzo.
Gli 11 Citaro K hybrid , caratterizzati dai colori della Città, Bianco e Rosso dispongono di tre porte: l’anteriore per la salita, quella centrale e quella posteriore per la discesa, in grado di ospitare fino a 20 posti a sedere, 65 in piedi, 1 disabile + 1 autista.
La dotazione di bordo comprende una postazione interna in grado di ospitare passeggeri non deambulanti con apposita rampa manuale per la salita/discesa in sedia a rotelle, postazione di guida interamente separata dal comparto passeggeri in grado di conferite massima protezione ai conducenti di guida. Grazie alle sedute ergonomiche, ad un sistema di climatizzazione con filtri antivirale e sistema di sospensioni dinamiche, i passeggeri e autisti possono usufruire di maggiori standard di sicurezza e di comfort.
L’allestimento dei nuovi autobus Mercedes-Benz Citaro K hybrid di Amtab comprende un sistema di videosorveglianza e conta persone, TVCC per il monitoraggio degli accessi delle porte passeggeri e retromarcia, impianto d’informazione all’utenza con monitor interni bifacciali, sistema di bigliettazione del tipo contactless per consentire il pagamento elettronico dei titoli di viaggio, cartelli indicatori di linea e di percorso full color.
Il sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) di geo-localizzazione satellitare consente un costante contatto, anche con fonia, con la centrale operativa aziendale e la comunicazione di tutte le informazioni in tempo reale sull’arrivo del bus ai passeggeri in attesa alle fermate.
Interessante sulla fornitura di questi nuovi mezzi l’introduzione del Sistemi di Trasporto Intelligente (ITS), Techrail Right Metro in grado con algoritmi sofisticati di Intelligenza Artificiale di raccogliere dati attendibili e precisi inerenti all’occupazione e alla frequentazione del mezzo fornendo in tempo reale le informazioni indispensabili per il nuovo ECOSISTEMA MaaS volto ad una mobilità sostenibile.
AMTAB S.p.A. (acronimo di Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari di Bari) è la società che mantiene un rapporto con il Comune di Bari, suo unico azionista, disciplinato da contratti di servizio regolanti l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico regionale locale urbano e la concessione della gestione della sosta a pagamento su suolo pubblico ed in strutture dedicate. In questi documenti l’Ente Concedente stabilisce le caratteristiche dei servizi oltre al corrispettivo spettante all’Azienda, gestore dei servizi. Di contro l’Azienda assume gli obblighi di servizio pubblico e gli standard di quest’ultimo individuati nell’aggiornamento annuale della Carta della Mobilità. La società occupa 745 altri dipendenti con un parco mezzi di 257 Autobus di cui 141 in servizio giornaliero e 4 Minibus elettrici avendo all’ attivo un servizio offerto a 14.282.228 passeggeri trasportati.
22 febbraio 2023