Redditività
I minibus Sprinter

Redditività

Sono molte le ragioni che rendono lo Sprinter City 75 un investimento valido nel tempo. Una di queste è costituita dai tempi di fermo ulteriormente ottimizzati richiesti per tutti i componenti del veicolo soggetti a movimento, come il motore, il cambio, gli alberi di trasmissione  e le porte di accesso. Un'altra ragione è il retarder con comando manuale o a pedale, un dispositivo di serie operante in assenza di usura che consente di viaggiare riducendo al massimo l'utilizzo dei freni.

Da sempre lo Sprinter City si è dimostrato uno dei minibus più parsimoniosi del proprio segmento. E questo dato è destinato a non mutare. L'affermato motore OM651 BlueTEC convince per economicità e ridotto impatto ambientale. Grazie alle più recenti evoluzioni della tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction), già da anni soddisfa i requisiti della norma Euro VI rivelandosi estremamente parco nei consumi. La riduzione del consumo di carburante è assicurata inoltre dal servosterzo elettromeccanico agente in funzione della velocità.

Il collaudato cambio automatico 7G-Tronic PLUS con Drive Select e levette al volante resta integrato di serie. La nuova funzione HOLD. Mantiene il veicolo in posizione, ad esempio nella partenza in salita, fino all’azionamento del pedale dell’acceleratore*. Una guida comoda e allo stesso tempo all’insegna del risparmio è fornita dal gruppo motopropulsore adattato in modo speciale per lo Sprinter City 75.

Nonostante la sua imponente lunghezza di 8,5 metri e un peso complessivo omologato di 6,8 tonnellate, lo Sprinter City 75 è concepito come autobus a due assi. Si distingue dallo Sprinter VAN oltre che per la struttura visibilmente indipendente a partire dal montante B, anche per la costruzione e la portata della sua struttura e del suo asse posteriore. Questo asse di trazione con gommatura doppia è dotato di una portata massima di 4,8 tonnellate, le sue sospensioni pneumatiche di serie conferiscono al veicolo un livello costante e contemporaneamente un elevato comfort di marcia.

Con una larghezza della carrozzeria di appena 2,02 m e un diametro di sterzata di 15,3 m, lo Sprinter City 45 è particolarmente facile da manovrare. Un peso totale omologato da 5,0 a 5,5 tonnellate assicura riserve di peso adeguate anche con una capienza massima di 28 passeggeri.

Ecco alcune opinioni sui veicoli e i loro impieghi speciali.

Carsten Frank, spedizioniere e responsabile della flotta Frank & Stöckle, Göppingen/Germania

Ecco alcune opinioni sui veicoli e i loro impieghi speciali.

«Abbiamo optato per lo Sprinter City 75 perché la regolamentazione del trasporto pubblico qui a Göppingen non prevede l’impiego di autobus di grandi dimensioni. Abbiamo sei Sprinter City in servizio che circolano quotidianamente in un sistema a rotazione su due turni.»

Maggiori informazioni nell’edizione speciale del nostro magazine Omnibus 01-2020, dedicata ai Minibus 

I minibus Mercedes-Benz Sprinter saranno prodotti da Tremonia Mobility GmbH (precedentemente Minibus GmbH) dal 01.01.2022, ma continueranno ad essere commercializzati  da Daimler Buses.  Ulteriori informazioni.

* Rispettare le istruzioni di utilizzo!