Ergonomica, intuitiva, funzionale: la nuova plancia sarà sicuramente gradita agli autisti. Dal ricco equipaggiamento di serie alle caratteristiche disponibili a richiesta come il volante multifunzione o i display a colori. Una preziosa novità: un pannello supplementare che ha la possibilità di integrare fino a 14 interruttori e 12 luci di segnalazione. In questo modo l'autista ha tutti i comandi comodamente a portata di mano e tutti gli strumenti perfettamente sott'occhio.

I minibus Sprinter
Comfort & design
Caratteristiche destinate a definire nuovi parametri di riferimento.
Una nuova plancia.
Comodità di azionamento.
Anche le soluzioni previste per l'azionamento dei comandi fanno dei nuovi minibus Sprinter un punto di riferimento. Di serie, ad esempio, è prevista la funzione di avviamento senza chiave come nelle autovetture. Per i modelli fino a 4,1 tonnellate di massa totale a terra, su richiesta è disponibile il freno di parcheggio elettrico. In futuro le porte a doppio battente non saranno più dotate di ferma porta e potranno essere aperte fino a 270 gradi.
Connettività avveniristica.
I nuovi minibus Sprinter sono completamente connessi e dotati di serie del modulo Connectivity, per la gestione della flotta. Su richiesta, possono essere collegati al sistema telematico Mercedes PRO. Con un unico portale è possibile avere un accesso personalizzato a una varietà di servizi che vi forniranno supporto per utilizzare il vostro parco veicoli in modo particolarmente efficiente.
Emblema della versatilità: il nuovo Sprinter Transfer 35.
Il cambiamento del modello è inaugurato dallo Sprinter Transfer 35 – definendo immediatamente un punto di riferimento per tutti gli altri modelli. Utilizzando l'affermata carrozzeria originale dello Sprinter con tetto alto e con una lunghezza di 6,97 metri, nella versione di serie è in grado di accogliere 15 passeggeri. Una dimostrazione della sua flessibilità: se richiesto, la sua capienza può passare da 18 a 19 passeggeri.
Ampiezza della gamma garantita.
Dei nuovi Sprinter Transfer fa parte anche la versione corta da 5,9 metri del Transfer 23 che dispone di 13 posti per i passeggeri. Questa versione è disponibile con guida a destra mentre tutte le altre versioni sono disponibili sia con guida a sinistra che a destra. La nuova gamma di modelli sarà completata nel 2019 con lo Sprinter Transfer 45 da 7,4 metri oltre che con la versione più grande tra gli allrounder – lo Sprinter Transfer 55. Grazie all'allungamento della parte posteriore, raggiunge i 7,7 metri di lunghezza e con la sua originale parte posteriore comprendente il portellone del vano bagagli svela sin dal primo sguardo cosa si cela al suo interno.

Patrick Bonet, presidente Europ Voyages, Panazol/Francia
Ecco alcune opinioni sui veicoli e i loro impieghi speciali.
«Grazie alla stretta collaborazione con Mercedes-Benz, siamo riusciti ad adattare lo Sprinter Transfer 45 ad hoc per il trasporto scolastico. I minibus hanno pertanto 22 posti a sedere. Saranno utilizzati a Limoges e nelle zone limitrofe alla città. Nel frattempo il 250° Sprinter è già in servizio.»
La scelta del benessere.
La versatilità è la scelta vincente.
Questo vale anche per le porte passeggeri dello Sprinter Transfer. Il tuttofare flessibile vi lascia scegliere liberamente tra due varianti di salita:
• una porta ad anta scorrevole attivata manualmente o elettricamente con gradino di accesso attivato elettricamente;
• una porta accompagnatore attivata manualmente o elettricamente con salita incassata.
Accomodarsi e abbandonarsi al benessere.
Sia nei brevi percorsi che nei lunghi tratti su strade extraurbane lo Sprinter Transfer fa sentire immediatamente a proprio agio. La causa non risiede soltanto nei comodi sedili o nel design armonico. La piacevolezza dell'abitacolo è anche il frutto di una sapiente configurazione del soffitto. A seconda del modello è possibile optare per il soffitto originale dello Sprinter Mercedes-Benz con o senza vano portabagagli oppure per il più sofisticato soffitto in uso sugli autobus da turismo.
I minibus Mercedes-Benz Sprinter saranno prodotti da Tremonia Mobility GmbH (precedentemente Minibus GmbH) dal 01.01.2022, ma continueranno ad essere commercializzati da Daimler Buses. Ulteriori informazioni.