Mercedes-Benz persegue da anni la visione di una guida senza incidenti. Il sistema di sicurezza globale copre tutte le fasi della sicurezza di un veicolo, dalla sicurezza durante la guida a quella in situazioni di pericolo, dalla protezione in caso di impatto alla riduzione delle conseguenze di un incidente. La sicurezza è di serie anche sugli autobus urbani Citaro. La carrozzeria è in grado di proteggere i passeggeri in caso di impatto laterale. In una situazione di tamponamento, il frontale rinforzato riduce al minimo i danni conseguenti e protegge meglio l'autista.

Citaro Ü
Guidare sicuri
Sicuro. Più sicuro. Mercedes-Benz.
Vedere e essere visti.
Il Citaro turistico è dotato opzionalmente di fari principali a LED durevoli. Il cono di luce è definibile in modo particolarmente preciso. Il colore della luce corrisponde alla luce diurna e gli occhi del conducente si stancano quindi meno velocemente. Più luminosità ed una portata superiore garantiscono una maggiore sicurezza. Le luci LED sono da due a tre volte più efficienti delle lampade a incandescenza tradizionali.
Stabile e agile.
È raffinato l’esclusivo dispositivo di regolazione antiflessione ATC (Articulation Turntable Controller) per gli autosnodati, sviluppato da Mercedes-Benz. Questo snodo e il sistema di controllo sono elementi fondamentali del Citaro GÜ: lo smorzamento idraulico dello snodo si regola in modo rapido e soprattutto a seconda delle esigenze durante la guida. L’effetto: se l’elevata attenuazione residua del giunto articolato che altrove risulta normale porta ad una marcata tendenza al sottosterzo in curva e ad un maggiore consumo degli pneumatici sull’asse anteriore, il giunto articolato del veicolo funziona praticamente libero nella condizione di marcia stabile normale e viene ammortizzato unicamente dall’attrito degli elementi.
Supporto alla guida.
Il Citaro Überland supporta l’autista con numerosi sistemi di assistenza. Il controllo di trazione (ASR) impedisce lo slittamento delle ruote motrici. Un ulteriore supporto di sicurezza è fornito dal sistema frenante elettropneumatico (EBS), che riduce notevolmente gli spazi di arresto, poiché i freni intervengono con maggiore rapidità e precisione. Inoltre, il Citaro Überland è equipaggiato di serie con il Controllo Elettronico di Stabilità (ESP®). Questo riconosce situazioni di guida dinamiche, come le manovre evasive, e aiuta il conducente a stabilizzare il veicolo frenando le singole ruote e regolando la potenza del motore. Il Preventive Brake Assist e il Sideguard Assist garantiscono frenatura e manovre predittive.
Regolazione antislittamento (ASR) fino al monitoraggio del vano passeggeri.
Un autista totalmente concentrato sulla situazione del traffico è il presupposto migliore per la sicurezza di marcia. Per questo motivo è stata attribuita particolare importanza alla creazione di una postazione di guida ergonomica. A bordo del Citaro Ü, l'autista ha tutti i comandi comodamente a portata di mano e tutti gli strumenti perfettamente sott'occhio. A garantire un minore affaticamento nella guida provvedono il cambio automatico e la telecamera per la retromarcia assistita. Il parabrezza Opticool e il climatizzatore regolabile separatamente favoriscono la concentrazione dell'autista anche nelle giornate più calde.
Una situazione tipica: un pallone rotola in mezzo alla strada, alcuni bambini lo inseguono. È necessaria una frenata d'emergenza. Attraverso interventi frenanti mirati, il sistema elettronico ABS previene il bloccaggio delle ruote. A garantire un ulteriore supporto concorre anche il sistema frenante elettropneumatico (EBS), grazie al quale lo spazio di frenata si riduce notevolmente, poiché i freni rispondono in modo più rapido e preciso.
Electronic Stability Program (ESP®).
Soprattutto nei trasporti urbani e interurbani, a volte i pericoli possono risultare imprevedibili. Ecco perché è così importante prendere le dovute misure per prevenire gli incidenti. Mercedes-Benz ha equipaggiato l'autobus extraurbano Citaro con una vasta gamma di dotazioni per la sicurezza che aiutano l'autista a gestire le situazioni di marcia critiche.
L'ESP® è obbligatorio in tutta Europa per gli autobus urbani di categoria II dal 2014. Noi offriamo l'ESP® sul Citaro Ü da 12 m come equipaggiamento a richiesta.
Ecco come funziona l'ESP®.
L'Electronic Stability Program (ESP®) è un sistema attivo concepito per incrementare la sicurezza e la stabilità di marcia che contribuisce a ridurre sensibilmente il pericolo di sbandamento nella marcia in curva o nelle manovre di scarto brusche. A tale scopo nelle situazioni critiche per la dinamica di marcia le forze frenanti inviate a ogni singola ruota vengono dosate in modo mirato, ad esempio quando l'autobus raggiunge una soglia limite di movimento in curva. Contemporaneamente la potenza del motore viene ridotta. Il possibile "sbandamento" dell'autobus viene così impedito attraverso interventi frenanti accuratamente dosati, sempre entro i limiti consentiti dalle leggi fisiche.
L'ESP® monitora fra l'altro l'accelerazione trasversale degli autobus. Nelle curve particolarmente lunghe, come le rampe di uscita autostradali, o in caso di rapidi cambi di corsia, se l'autobus viene a trovarsi in una condizione di marcia critica, la velocità del veicolo viene automaticamente ridotta fino al completo ripristino della stabilità di marcia. L'ESP® è assimilabile al sistema utilizzato nelle autovetture, offre tuttavia una serie di funzioni ampliate e specifiche per l'impiego sugli autobus.
La regolazione antislittamento (ASR).
L'ASR previene lo slittamento delle ruote motrici in due modi. Da un lato, riducendo al minimo lo slittamento della ruota mediante interventi frenanti dosati; dall'altro regolando la coppia del motore tramite l'"acceleratore elettronico". Anche con l'acceleratore premuto a fondo, nelle situazioni critiche il motore eroga solo la potenza che le ruote motrici sono in grado di trasmettere; un grande vantaggio per la sicurezza allo spunto e la stabilità di marcia.
Allo spunto vengono monitorate le coppie e regimi delle ruote che agiscono sulle ruote motrici. La ripartizione della coppia viene quindi regolata in modo tale da impedire lo slittamento. Un flusso di potenza ottimale è così costantemente garantito.
L'ASR supporta l'autista riducendo al minimo lo slittamento delle ruote motrici in fase di accelerazione e, di conseguenza, il pericolo di sbandamento laterale della coda del veicolo (trazione posteriore). In questo modo, proprio con motori dalla coppia particolarmente elevata, l'ASR offre più comfort e maggiore sicurezza allo spunto in particolare su carreggiate con tratti di diversa aderenza.
Il sistema antibloccaggio (ABS).
Ecco come funziona l'ABS: su tutte e quattro le ruote sono applicati appositi sensori che rilevano la velocità di rotazione di ognuna e trasmettono questi dati a una centralina elettronica di comando. Se al momento della frenata viene raggiunto il punto sensibile di bloccaggio, la ruota interessata viene mantenuta su questa soglia variando la pressione frenante, che in un solo secondo può essere aumentata o ridotta più volte.
Durante la frenata il sistema controlla costantemente tutte le forze che agiscono sulle ruote e il comportamento di rotolamento. Le forze frenanti esercitate sulle ruote vengono ripartite in modo tale da evitarne il bloccaggio e da mantenere il più possibile la manovrabilità del veicolo.
Nel dicembre del 1970 Mercedes-Benz presentò il primo sistema ABS al mondo a gestione elettronica: una vera rivoluzione nel campo della sicurezza attiva e stradale. Attraverso interventi frenanti elettronici mirati, questo sistema consente di prevenire il bloccaggio delle ruote. In tal modo il rischio di perdere stabilità in fase di sterzata viene ridotto al minimo ed è possibile mantenere il veicolo nella giusta traiettoria di marcia anche quando viene effettuata una frenata a fondo. La tecnologia dell'ABS rappresenta la base su cui si fondano sistemi di sicurezza elettronici ulteriormente avanzati, come l'Electronic Stability Program (ESP®) o il sistema di assistenza alla frenata BAS.
Sideguard Assist.
L’assistente alla svolta Sideguard Assist aumenta notevolmente la sicurezza degli utenti della strada non protetti in città, perché aiuta l'autista a riconoscere tempestivamente le situazioni critiche durante le svolte. Il sistema funziona in più fasi: in una prima fase, esso informa l'autista e in una seconda fase emette un ulteriore avviso. Se un oggetto in movimento arriva a trovarsi all'interno dell'area di monitoraggio laterale, una luce a LED di colore giallo a forma triangolare si accende sul montante anteriore lato passeggero. Essa richiama intuitivamente l'attenzione sulla situazione prossima al veicolo. Sul display centrale viene inoltre visualizzato un messaggio di avvertimento. Qualora l'autista inizi o continui un'azione in grado di produrre una collisione, viene emesso un avviso supplementare: La spia LED lampeggia in rosso con maggiore intensità luminosa e poi resta accesa in modo permanente. Inoltre si verifica un avviso tattile sotto forma di una vibrazione del sedile dell'autista. Il Sideguard Assist emette inoltre un avvertimento anche davanti agli ostacoli fermi durante le svolte dell'autobus e in aggiunta può assumere il compito di assistente cambio corsia; in tal caso il funzionamento avviene in base alla medesima sequenza di avvertimenti.
Preventive Brake Assist.
Con il Preventive Brake Assist, Mercedes-Benz offre il primo assistente alla frenata attivo per autobus cittadini di linea. Il sistema di assistenza avverte prima di una collisione sia con pedoni in movimento sia con oggetti fermi o in movimento e, in caso di forte pericolo di collisione, innesca automaticamente una manovra con frenata parziale. La successione di avvertimenti e l’intervento del freno sono impostati con precisione in funzione dell’utilizzo nel traffico cittadino. In caso di minaccia di collisione con pedoni o oggetti, fermi o in movimento, il Preventive Brake Assist segnala al conducente sia otticamente, illuminando un triangolo rosso con il simbolo del veicolo nel display centrale, sia acusticamente il pericolo e innesca contemporaneamente una frenata parziale. Questa è mantenuta fino all’intervento del conducente, oppure fino all’arresto dell’autobus. La base del Preventive Brake Assist è una tecnologia radar di nuova generazione: il sistema radar scansiona continuamente un’area fino a 250 metri nella corsia di marcia antistante l’autobus e lavora in modo affidabile anche di notte e in condizioni meteorologiche avverse.
Le luci di assistenza alla svolta.
La luce di assistenza alla svolta assicura una maggiore sicurezza nella guida notturna, agli incroci scarsamente illuminati, nelle curve strette e nelle manovre in avanti e in retromarcia.
La funzione si attiva automaticamente fino ad una velocità di 35 km/h circa, quando vengono accesi i fari principali, viene azionato l'indicatore di direzione o si gira il volante. In questo caso uno dei due fendinebbia si accende per illuminare una zona laterale davanti al veicolo che non viene illuminata dai fari principali. L'elettronica intelligente accende e spegne la luce di assistenza alla svolta in modo graduale, affinché l'occhio possa abituarsi ai cambiamenti di luce.
Videosorveglianza del vano passeggeri.
Le telecamere di videosorveglianza possono monitorare quanto accade all'interno dell'autobus. Un sistema di videosorveglianza non solo è in grado di aumentare la sensazione di sicurezza per l'autista e i passeggeri, ma permette anche di riprendere i teppisti che commettono atti di vandalismo o di violenza a bordo del veicolo.
I dati vengono trasmessi sul monitor integrato nella plancia dell'autista, il quale può riconoscere e valutare meglio determinate situazioni ed eventi che si verificano nel vano passeggeri, e quindi reagire in caso di pericolo.
Il veicolo è dotato di pittogrammi che segnalano ai passeggeri la presenza di un'area videosorvegliata. Con questo equipaggiamento potete aumentare la sensazione di sicurezza dell'autista e dei vostri passeggeri, incrementando così le attrattive dell'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici. Il sistema di videosorveglianza è un equipaggiamento a richiesta.
Per maggiori informazioni sul funzionamento del sistema e sulla memorizzazione dei dati consultate il nostro Consulente commerciale per gli autobus.