Prima di un incidente trascorrono secondi preziosi in cui sarebbe ancora possibile scongiurare un eventuale pericolo. A bordo del Tourismo, i sensori dell'ESP® e del BAS riconoscono in anticipo le situazioni di marcia critiche, come un forte comportamento sovrasterzante o sottosterzante, movimenti improvvisi dello sterzo, frenate da panico e di emergenza.
In questi casi, a garantire una maggiore sicurezza concorrono anche un autotelaio stabile e uno sterzo preciso: il merito è delle sospensioni a ruote indipendenti sull'asse anteriore.

Tourismo
In caso di pericolo
Sicurezza a 360 gradi.
Active Brake Assist 4 (ABA 4).
L'Active Brake Assist 4 (Assistente Attivo di Frenata) avverte, a prescindere dal funzionamento dell'ART (Tempomat regolatore di distanza) il conducente della possibile collisione con un ostacolo e, se necessario, frena automaticamente l'autobus. Allo scopo, il sistema radar scansiona continuamente un'area di 250 metri nella corsia di marcia antistante l'autobus.
Primo in tutto il mondo nel suo genere, l'ABA 4 reagisce anche ai pedoni. Il sistema rileva così, oltre ai veicoli che precedono e agli ostacoli fermi (ad esempio la fine di una coda) i pedoni, sino a una distanza massima di 80 metri. Se ad esempio la distanza dai pedoni si riduce pericolosamente, il sistema avverte immediatamente il conducente mediante segnali di avviso acustici e ottici, e contemporaneamente avvia una frenata parziale, sino all'arresto, se il conducente non reagisce. La forza di frenatura utilizzata consente al conducente di evitare la collisione mediante una frenata a fondo o una sterzata. Inoltre il conducente può avvertire il pedone in pericolo mediante il segnalatore acustico.
Tempomat per la regolazione della distanza intelligente.
Il Tempomat per la regolazione della distanza (ART) alleggerisce il lavoro del conducente, mantenendo automaticamente una distanza dal veicolo che precede costante e definita dal conducente sulla base di continue misurazioni. Questo sistema aumenta la sicurezza ma anche il comfort, proprio sulle strade statali e sulle autostrade.
Un sistema radar, che garantisce una funzionalità eccellente anche in caso di maltempo e in condizioni di oscurità, sorveglia una distanza di massimo 250 metri davanti al veicolo per tutta la larghezza della strada. Se la distanza di sicurezza definita variabile dal veicolo che precede si riduce, l'ART decelera l'autobus in modo da mantenere una zona di sicurezza. In questo modo è possibile evitare tanti tamponamenti.
Electronic Stability Program (ESP®).
L'Electronic Stability Program (ESP®) è un sistema attivo concepito per incrementare la sicurezza e la stabilità di marcia che contribuisce a ridurre sensibilmente il pericolo di sbandamento nella marcia in curva o nelle manovre di scarto brusche. A tale scopo nelle situazioni critiche per la dinamica di marcia le forze frenanti inviate a ogni singola ruota vengono dosate in modo mirato, ad esempio quando l'autobus raggiunge una soglia limite di movimento in curva. Contemporaneamente la potenza del motore viene ridotta. Il possibile "sbandamento" dell'autobus viene così impedito attraverso interventi frenanti accuratamente dosati, sempre entro i limiti consentiti dalle leggi fisiche. L'ESP® monitora fra l'altro l'accelerazione trasversale degli autobus. Nelle curve particolarmente lunghe, come le rampe di uscita autostradali, o in caso di rapidi cambi di corsia, se l'autobus viene a trovarsi in una condizione di marcia critica, la velocità del veicolo viene automaticamente ridotta fino al completo ripristino della stabilità di marcia. L'ESP® è assimilabile al sistema utilizzato nelle autovetture, offre tuttavia una serie di funzioni ampliate e specifiche per l'impiego sugli autobus.