Viaggiare sicuri
eCitaro

Viaggiare sicuri

Mercedes-Benz persegue da anni la propria visione di una marcia senza incidenti. Il concetto di sicurezza integrale copre tutti gli ambiti della sicurezza automobilistica: la sicurezza durante la marcia e nelle situazioni di pericolo, la protezione in caso di incidente e per la riduzione delle conseguenze dell’incidente. La sicurezza è di serie anche negli autobus urbani Citaro. Già la carrozzeria protegge i passeggeri in caso di urto laterale. In caso di tamponamento, la parte anteriore rinforzata riduce al minimo le conseguenze dell’incidente e protegge meglio il conducente.

L'Electronic Stability Program (ESP®) è un sistema attivo concepito per incrementare la sicurezza e la stabilità di marcia che contribuisce a ridurre sensibilmente il pericolo di sbandamento nella marcia in curva o nelle manovre di scarto brusche. A tale scopo nelle situazioni critiche per la dinamica di marcia le forze frenanti inviate a ogni singola ruota vengono dosate in modo mirato, ad esempio quando l'autobus raggiunge una soglia limite di movimento in curva. Contemporaneamente la potenza del motore viene ridotta. Il possibile "sbandamento" dell'autobus viene così impedito attraverso interventi frenanti accuratamente dosati, sempre entro i limiti consentiti dalle leggi fisiche. L'ESP® monitora fra l'altro l'accelerazione trasversale degli autobus. Nelle curve particolarmente lunghe, come le rampe di uscita autostradali, o in caso di rapidi cambi di corsia, se l'autobus viene a trovarsi in una condizione di marcia critica, la velocità del veicolo viene automaticamente ridotta fino al completo ripristino della stabilità di marcia. L'ESP® è assimilabile al sistema utilizzato nelle autovetture, offre tuttavia una serie di funzioni ampliate e specifiche per l'impiego sugli autobus.

L'ASR previene lo slittamento delle ruote motrici in due modi. Da un lato, riducendo al minimo lo slittamento della ruota mediante interventi frenanti dosati; dall'altro regolando la coppia del motore tramite l'“acceleratore elettronico”.

Anche con l'acceleratore premuto a fondo, nelle situazioni critiche il motore eroga solo la potenza che le ruote motrici sono in grado di trasmettere; un grande vantaggio per la partenza controllata e la stabilità di guida. All' avviamento vengono monitorate le coppie applicate e le velocità delle ruote motrici. Così facendo la ripartizione della coppia viene quindi regolata impedendo lo slittamento. Un flusso di potenza ottimale è così costantemente garantito.

L'ASR supporta il conducente riducendo al minimo lo slittamento delle ruote motrici in fase di accelerazione e, di conseguenza, il pericolo di sbandamento laterale della coda del veicolo (trazione posteriore). In questo modo, proprio con motori dalla coppia particolarmente elevata, l'ASR offre più comfort e maggiore sicurezza alla partenza in particolare su carreggiate con tratti di diversa aderenza.

Il sistema antibloccaggio (ABS), durante le frenate critiche, è di ausilio alla stabilità su strada e assicura che il veicolo continui ad essere manovrabile. Le forze frenanti agenti sulle singole ruote vengono ripartite dall’ABS in modo che anche in caso di frenata totale nessuna ruota rimanga bloccata a lungo, mantenendo completamente la sterzabilità dell’autobus.

La centralina dell'elettronica del sistema frenante rileva le velocità istantanea delle ruote tramite le ruote polari e i sensori delle ruote. In caso di frenata, il sistema gestisce la pressione di frenata sui singoli cilindri di frenata delle ruote agendo sulle valvole di controllo. In caso di frenata piena e di frenate con ruote bloccate, il sistema apre e chiude automaticamente le valvole di controllo dei cilindri di frenata delle ruote a intervalli molto brevi impedendo di fatto il blocco e mantenendo la sterzabilità del veicolo.

In caso di frenata piena e di frenate con ruote bloccate, il sistema apre e chiude automaticamente le valvole di controllo dei cilindri di frenata delle ruote a intervalli molto brevi impedendo di fatto il blocco e mantenendo la sterzabilità del veicolo.

Il Sideguard Assist è un sistema di assistenza alla sicurezza a supporto del conducente in condizioni di svolta critiche con una visuale eventualmente limitata. Il sistema, nella svolta o nel cambio corsia, consente di evitare, nei limiti del sistema, situazioni critiche o a ridurre le conseguenze di un incidente.

La funzione del sistema e il concetto di avviso sono derivati dall'analisi di incidenti avvenuti nella fase di svolta e che hanno interessato pedoni e ciclisti. Nella maggior parte dei casi, l'incidente viene causato dal movimento di entrambi i soggetti coinvolti (veicolo e pedone/ciclista). Grazie a Sideguard, il sistema informa (segnalazione gialla) tempestivamente della presenza di persone o veicoli in movimento su tutta la lunghezza vicina al veicolo, avvisando non appena la situazione diventa critica (segnalazione rossa).

L'assistente alla svolta agevola nelle seguenti situazioni: - fermo (ad esempio durante le attese ai semafori o per la salita e discesa di passeggeri ecc.) - partenza - marcia a basse velocità - svolta con oggetti fissi all'interno della traiettoria della curva (fino a 36 km/h) - cambio di corsia (campo di velocità completo) Una variabile di input per il passaggio da informazione (giallo) a allarme (rosso) è il riconoscimento dell'intenzione di svoltare. Ciò avviene sia con la valutazione degli indicatori di direzione sul lato accompagnatore, sia con il riconoscimento di movimenti trasversali (senza indicatori di direzione). In caso di retromarcia, il sistema si disattiva automaticamente e non è presente alcun controllo. A velocità superiori a 36 km/h, il Sideguard Assist assume la funzione di un assistente al cambio di corsia. Fino alla massima velocità ammessa, avverte il conducente della presenza di un oggetto sul lato accompagnatore. Attivando l'indicatore di direzione per il cambio corsia, il sistema produce un segnale ottico-tattile. In questo modo il Sideguard Assist agevola il cambio di corsia nel superamento di un ciclista ad esempio su strade extraurbane o in caso di cambio di corsia in caso di strada a più corsie.

Con il Preventive Brake Assist, Mercedes-Benz offre il primo assistente alla frenata attivo per autobus cittadini di linea. Il sistema di assistenza avverte prima di una collisione sia con pedoni in movimento sia con oggetti fermi o in movimento e, in caso di forte pericolo di collisione, innesca automaticamente una manovra con frenata parziale.

La successione di avvertimenti e l’intervento del freno sono impostati con precisione in funzione dell’utilizzo nel traffico cittadino. In caso di minaccia di collisione con pedoni o oggetti, fermi o in movimento, il Preventive Brake Assist segnala al conducente sia otticamente, illuminando un triangolo rosso con il simbolo del veicolo nel display centrale, sia acusticamente il pericolo e innesca contemporaneamente una frenata parziale. Questa è mantenuta fino all’intervento del conducente, oppure fino all’arresto dell’autobus.

La base del Preventive Brake Assist è una tecnologia radar di nuova generazione: il sistema radar scansiona continuamente un’area fino a 250 metri nella corsia di marcia antistante l’autobus e lavora in modo affidabile anche di notte e in condizioni meteorologiche avverse.

L'Acoustic Vehicle Alerting System (AVAS) è un sound generator che in una gamma di velocità fino a 30 km/h in marcia in avanti e fino a 6 km/h in marcia indietro genera un rumore simile a quello di un motore a combustione interna. I passanti e le persone in prossimità dell'autobus completamente elettrico vengono così avvertiti della sua presenza o del suo avvicinamento mediante un piacevole rumore.

Il sistema aumenta il volume fino a una velocità di 20 km/h e a partire da questa velocità riduce il volume fino a 30 km/h. In questo modo trasmette la velocità e un'eventuale accelerazione. A partire da una velocità di circa 15 km/h il sistema viene sovrastato dal rumore di rotolamento degli pneumatici. Il sistema non genera emissioni acustiche a veicolo fermo e non può essere disattivato dal conducente.

Il sound generator è montato dietro la grembialatura anteriore sul lato sinistro del veicolo. Il livello sonoro dell'autobus elettrico con l'AVAS supera di circa 5-6 dB la rumorosità minima richiesta secondo UNECE-R 138.01.

La luce di assistenza alla svolta assicura una maggiore sicurezza nella guida notturna, agli incroci scarsamente illuminati, nelle curve strette e nelle manovre in avanti e in retromarcia.

La funzione si attiva automaticamente fino ad una velocità di 35 km/h circa, quando vengono accesi i fari principali, viene azionato l'indicatore di direzione o si gira il volante. In questo caso uno dei due fendinebbia si accende per illuminare una zona laterale davanti al veicolo che non viene illuminata dai fari principali.

L'elettronica intelligente accende e spegne la luce di assistenza alla svolta in modo graduale, affinché l'occhio possa abituarsi ai cambiamenti di luce.

Stabile e versatile. È raffinato l’esclusivo dispositivo di regolazione antiflessione ATC (Articulation Turntable Controller) per gli autosnodati, sviluppato da Mercedes-Benz. Questo snodo e il sistema di controllo sono elementi fondamentali del veicolo.

L'elevata ammortizzazione di base tipica dello snodo di un autobus comporta una notevole tendenza al sottosterzo in curva e una maggiore usura degli pneumatici sull'asse anteriore. La regolazione dinamica Articulation Turntable Controller (ATC) risolve questo problema.

La regolazione dinamica ATC dosa lo smorzamento idraulico dello snodo in modo rapido e soprattutto secondo necessità, in base tra l'altro all'angolo di sterzata, all'angolo di flessione, alla velocità e al carico. A tale scopo l'ATC accede alle informazioni fornite dal bus di dati CAN.

Lʼeffetto: se lʼelevata attenuazione residua del giunto articolato che altrove risulta normale porta ad una marcata tendenza al sottosterzo in curva e ad un maggiore consumo degli pneumatici sullʼasse anteriore, il giunto articolato del veicolo funziona praticamente libero nella condizione di marcia stabile normale e viene ammortizzato unicamente dallʼattrito degli elementi.

Il controllo senza fili della pressione degli pneumatici con visualizzazione sul display multifunzionale è un sistema elettronico di sicurezza che controlla in modo permanente la pressione di tutti gli pneumatici. Le perdite di pressione degli pneumatici vengono visualizzate nel quadro dei limiti del sistema.

La corretta pressione degli pneumatici comporta la sicurezza di guida e una riduzione sensibile del consumo di carburante. Già una pressione impostata di 0,5 bar troppo bassa può far aumentare il consumo di carburante di circa il 5%. L'elettronica è posizionata nella parte interna del cerchione sulla valvola. I sensori rilevano i dati rilevanti per la pressione degli pneumatici e li inoltrano alla strumentazione di visualizzazione.

La pressione degli pneumatici è rilevata sia a veicolo fermo che in marcia. Attenzione! Il controllo della pressione degli pneumatici non visualizza immediatamente una perdita improvvisa di pressione, ad esempio a causa della penetrazione di un corpo estraneo. Anche i danni agli pneumatici che comportano una grave perdita di pressione non vengono rilevati dal sistema di monitoraggio. Il controllo ottico del conducente rimane indispensabile.

Le telecamere di videosorveglianza possono monitorare quanto accade all'interno dell'autobus. Un sistema di videosorveglianza non solo è in grado di aumentare la sensazione di sicurezza per il conducente e i passeggeri, ma permette anche di riprendere i teppisti che commettono atti di vandalismo o violenza a bordo del veicolo.

I dati vengono trasmessi sul monitor integrato nella plancia del conducente, il quale può notare e valutare meglio determinate situazioni ed eventi che si verificano nel vano passeggeri, ed eventualmente reagire in caso di pericolo. Il veicolo è dotato di pittogrammi che segnalano ai passeggeri la presenza di un'area videosorvegliata. Con questo equipaggiamento potete aumentare la sensazione di sicurezza dell'autista e dei vostri passeggeri, incrementando così le attrattive dell'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici. Il sistema di videosorveglianza è un equipaggiamento a richiesta.

Per maggiori informazioni sul funzionamento del sistema e sulla memorizzazione dei dati consultate il nostro Consulente commerciale per gli autobus.

* Equipaggiamenti a richiesta